Dove alloggiare ad Amsterdam è una delle domande che sicuramente vi state ponendo se avete deciso di organizzare un viaggio nella capitale olandese.
Amsterdam è una città ricca di fascino, facile da girare a piedi o in bicicletta, ma con un’offerta di alloggi molto ampia e variegata.
Capire in quale quartiere prenotare può fare la differenza sia per la comodità degli spostamenti sia per il costo complessivo del soggiorno.
I prezzi degli hotel ad Amsterdam tendono ad essere piuttosto alti, soprattutto se si punta a zone centrali e a quartieri più turistici.
Prenotando con largo anticipo o scegliendo zone meno centrali, è possibile trovare soluzioni interessanti per ogni tipo di budget.
La posizione inciderà non solo sul prezzo, ma anche sull’esperienza di viaggio: alloggiare vicino ai musei, ai canali e ai principali punti di interesse permette di vivere la città in modo più autentico e pratico.
Questa guida nasce proprio per aiutarvi a capire dove alloggiare ad Amsterdam, analizzando le principali aree della città e indicando i punti di forza di ciascuna.
Vedremo i quartieri migliori per un soggiorno ad Amsterdam, specialmente per la prima volta: il centro storico, l’area dei canali, il Jordaan, il De Pijp e alcune alternative interessanti come Westerpark o Amsterdam Noord. Ogni quartiere offre un’atmosfera diversa e soluzioni adatte a diverse esigenze
Conoscere bene i quartieri di Amsterdam vi aiuterà a trovare la sistemazione giusta, che sia un hotel economico, un alloggio più centrale o un appartamento per soggiorni più lunghi.
Continuate a leggere per scoprire quali sono le migliori zone dove dormire ad Amsterdam e organizzare al meglio il vostro viaggio.
Indice dell'Articolo
- Mappa Amsterdam Quartieri Migliori
- Dove Dormire ad Amsterdam: Le Migliori Zone
- 1. Binnenstad: Centro, Dove alloggiare per la prima volta ad Amsterdam
- 2. Anello dei Canali: Alloggiare ad Amsterdam per coppie
- 3. Jordaan: il quartiere migliore dove dormire ad Amsterdam
- 4. Zona Musei: Dove Alloggiare ad Amsterdam per cultura
- 5. De Pijp: Dove alloggiare ad Amsterdam per Vita Serale
- 6. Westerpark: Dove Alloggiare ad Amsterdam Economico
- 7. Leidseplein: Alloggiare ad Amsterdam per Giovani
- 8. Amsterdam Noord: una scelta Alternativa
- FAQ – Dove alloggiare ad Amsterdam
Mappa Amsterdam Quartieri Migliori
Dove Dormire ad Amsterdam: Le Migliori Zone
Rispetto ad altre grandi città europee, Amsterdam ha dimensioni ridotte che permettono di raggiungere facilmente tutte le principali attrazioni, anche se si sceglie di alloggiare fuori dal centro storico.
La città è suddivisa in diversi quartieri, ciascuno con caratteristiche proprie.
La zona più comoda per chi visita Amsterdam per la prima volta è sicuramente il centro storico, in particolare le aree di Binnenstad, il Canal Belt o Jordaan, il cuore della città.
Da qui potrete esplorare facilmente a piedi la maggior parte delle attrazioni senza dover ricorrere ai mezzi pubblici. È una scelta ideale per chi vuole vivere la città passeggiando.
Uno dei quartieri più apprezzati dove alloggiare ad Amsterdam è il Jordaan, situato proprio nella zona dei canali, ricco di piccoli negozi, mercati, ristoranti e caffè tradizionali.
Anche l’area dei Musei (Museumplein), vicina ai principali poli culturali come il Rijksmuseum e il Van Gogh Museum, è una scelta molto valida.
Considerate però che il rapporto qualità-prezzo degli hotel ad Amsterdam non è sempre altissimo. È importante leggere attentamente le recensioni e valutare non solo la posizione, ma anche i servizi offerti.
Se i costi nel centro storico risultano troppo alti, si possono prendere in considerazione anche zone semi-centrali come De Pijp, un quartiere giovane e animato ben collegato con il resto della città.
Altre alternative valide sono Westerpark, ideale per chi cerca soluzioni più economiche senza allontanarsi troppo dal centro, Amsterdam Noord, una zona moderna e in forte sviluppo, e Leidseplein, perfetta per chi vuole vivere la vita notturna e restare vicino a teatri, bar e locali.
Tenete presente che i mezzi pubblici ad Amsterdam sono molto efficienti. Se scegliete una zona più periferica, assicuratevi che l’hotel sia vicino a una fermata della metro o del tram, così da raggiungere il centro senza difficoltà.
Vediamo adesso nel dettaglio i migliori quartieri dove alloggiare ad Amsterdam.
1. Binnenstad: Centro, Dove alloggiare per la prima volta ad Amsterdam
Se è la vostra prima volta ad Amsterdam, Binnenstad è senza dubbio una delle scelte migliori dove dormire.
Questo quartiere si trova nel cuore del centro storico, dove si concentrano la maggior parte delle attrazioni turistiche.
Alloggiando a Binnenstad potrete muovervi comodamente a piedi, senza bisogno di utilizzare mezzi pubblici. In questa zona si trovano luoghi come Piazza Dam, il Palazzo Reale, la Casa di Rembrandt e numerosi musei.
Scegliere Binnenstad significa avere tutto a portata di mano: ristoranti, caffè, negozi e mercati locali animano ogni angolo. È una zona molto vivace sia di giorno sia di sera, per cui è importante valutare con attenzione anche il tipo di alloggio se cercate soluzioni più tranquille.
Dal punto di vista dei prezzi, Binnenstad è una delle aree più costose di Amsterdam, ma offre anche un’ampia varietà di strutture: hotel, appartamenti e ostelli.
Se desiderate godervi Amsterdam in modo pratico, senza preoccuparvi troppo degli spostamenti, e visitare a piedi le principali attrazioni, allora soggiornare nel centro storico è la soluzione più comoda. È particolarmente adatto a chi visita la città per pochi giorni o per un weekend.
2. Anello dei Canali: Alloggiare ad Amsterdam per coppie
Una delle principali attrazioni di Amsterdam sono i suoi famosi canali, che formano un anello intorno al centro storico dove si trovano tutte le meraviglie della città.
Il quartiere dei canali, conosciuto come Grachtengordel, è bellissimo, con gli eleganti edifici, le casette che affacciano sui canali e le caratteristiche house-boat, insomma la tipica immagine da cartolina della città olandese.
Non a caso il Grachtengordel è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Un posto perfetto per chiunque: per gli amanti della storia, dell’arte, della fotografia ma anche dello shopping e della movida.
Alloggiare nell’Anello dei Canali significa soggiornare in una delle aree più suggestive e affascinanti di Amsterdam. È una zona ideale per chi cerca un’atmosfera autentica e romantica a pochi passi dalle principali attrazioni.
La posizione strategica permette infatti di raggiungere facilmente quartieri come il Jordaan, la zona dei musei e Piazza Dam. È perfetta anche per chi vuole esplorare la città a piedi o in bicicletta.
I prezzi in questa zona tendono ad essere medio-alti, soprattutto per le strutture che si affacciano direttamente sui canali, ma soggiornare qui regala un’esperienza davvero speciale.
3. Jordaan: il quartiere migliore dove dormire ad Amsterdam
Tra i quartieri più belli, affascinanti e centrali di Amsterdam c’è il Jordaan; situato in posizione ottima per visitare la città, da qui si raggiungono a piedi i principali punti di interesse. La stazione centrale dista circa 20 minuti a piedi e in 15 minuti si arriva a Piazza Dam.
Una volta era una zona popolare, oggi il Jordaan è un‘area ricca di locali, ristoranti, caffetterie, negozi e gallerie d’arte, un posto caratteristico ideale per piacevoli passeggiate fra edifici storici, graziosi vicoli e canali.
Pur essendo centrale, il Jordaan è meno caotico e meno invaso dai turisti rispetto ad altre zone come ad esempio Piazza Dam. È perfetto per chi cerca una sistemazione tranquilla ma senza rinunciare alla comodità di trovarsi vicino a tutto. Tra le cose da non perdere nel quartiere c’è la Casa Museo di Anna Frank, uno dei luoghi più visitati e toccanti della città.
La zona è anche famosa per i suoi mercati settimanali, come il Noordermarkt, dove si possono trovare prodotti biologici, abbigliamento vintage e artigianato locale.
In generale è una zona tranquilla a qualsiasi ora del giorno e della notte, ideale per chi cerca un posto caratteristico e fuori dai circuiti più turistici, comodo per rilassarsi e godersi il soggiorno ad Amsterdam.
4. Zona Musei: Dove Alloggiare ad Amsterdam per cultura
Un’altra zona consigliata dove pernottare ad Amsterdam è il Museum Quarter, l’area dove si trovano i più importanti musei della città, tutti concentrati in un unico quartiere. Solo per citarne alcuni: il Rijksmuseum, il Museo Van Gogh, il Museo Stedelijk e il Museo di Arte Moderna MOCO.
Oltre ai famosi musei, nel quartiere si trova anche una delle sale da concerto più rinomate al mondo, il Concertgebouw, conosciuto per l’acustica perfetta e la programmazione musicale di altissimo livello.
Ma il Museum Quarter non è solo il centro culturale e artistico della città. Lungo le eleganti vie come la P.C. Hooftstraat si trovano anche negozi di alta moda, boutique di lusso, ristoranti raffinati e caffetterie. È una zona ideale per chi cerca un ambiente tranquillo e curato, perfetto sia per gli amanti della cultura sia per chi vuole fare shopping.
La zona è perfettamente collegata con il resto della città grazie ai tram e ai bus che passano frequentemente, l’aeroporto di Schiphol si raggiunge in circa 30 minuti.
Nella grande piazza dei musei (Museumplein) si respira un’aria rilassata. Qui si trova un ampio parco verde, fontane, sculture moderne e spazi dove turisti e locali si fermano per rilassarsi dopo una visita culturale. È proprio in questa piazza che sorgeva la celebre scritta I Amsterdam, recentemente rimossa.
Se siete appassionati di storia e cultura e desiderate alloggiare in una zona comoda, verde e ben servita, il Quartiere dei Musei rappresenta una delle scelte migliori dove alloggiare ad Amsterdam.
5. De Pijp: Dove alloggiare ad Amsterdam per Vita Serale
Il De Pijp, situato nella parte meridionale di Amsterdam, è la zona artistica e multietnica della città, ricchissimo di bar e ristoranti, conosciuto anche come il “quartiere latino”.
È un quartiere dinamico e vivace, popolato da studenti, giovani professionisti e famiglie, che negli ultimi anni è diventato uno dei luoghi più trendy della città.
La zona è nota anche per l’Albert Cuyp Market, il mercato più grande d’Europa, dove ogni giorno si possono trovare bancarelle di prodotti freschi, street food, abbigliamento e artigianato locale.
Passeggiare tra le vie di De Pijp significa immergersi in un ambiente vivace e multiculturale.
Da non perdere l’Heineken Experience, il museo della birra situato nella storica fabbrica dell’Heineken, una delle attrazioni più visitate di Amsterdam.
Se cercate un’area vivace, meno turistica e abbastanza economica ma a poca distanza dal centro cittadino, il De Pijp è la soluzione perfetta dove soggiornare ad Amsterdam. La zona è ben collegata con tram e metro, ed è possibile raggiungere facilmente sia il centro sia il Quartiere dei Musei.
6. Westerpark: Dove Alloggiare ad Amsterdam Economico
Westerpark è una zona ideale per chi cerca un alloggio a Amsterdam a prezzi più accessibili rispetto al centro storico, senza però rinunciare a una buona posizione.
Situato a ovest del Jordaan, il quartiere prende il nome dal grande parco pubblico che lo caratterizza, un’area verde molto amata sia dai residenti che dai turisti.
Il parco non è solo un luogo dove rilassarsi o fare una passeggiata, ma ospita anche eventi culturali, mercatini, concerti all’aperto e locali di tendenza ricavati da antiche strutture industriali.
Il cuore pulsante del quartiere è la zona della Westergasfabriek, un ex complesso industriale riconvertito in centro culturale con bar, ristoranti, spazi espositivi e cinema indipendenti.
Alloggiare a Westerpark permette di vivere Amsterdam in modo autentico, lontano dalle aree più turistiche ma comunque a breve distanza dal centro: Piazza Dam, ad esempio, si raggiunge in circa 30 minuti a piedi o con pochi minuti di tram.
La zona è perfettamente collegata con il resto della città grazie a diverse linee di tram e autobus. È una scelta consigliata per chi desidera risparmiare un po’ sul budget senza rinunciare alla qualità e per chi ama i quartieri verdi, creativi e ricchi di iniziative culturali.
Westerpark è quindi una soluzione perfetta per chi cerca tranquillità, ampi spazi verdi e una buona accessibilità al centro storico, con il vantaggio di vivere Amsterdam come un vero locale.
7. Leidseplein: Alloggiare ad Amsterdam per Giovani
La zona di Leidseplein, situata a sud del centro storico di Amsterdam, è una delle aree più animate e vivaci della città. Ricca di coffee shop, birrerie, ristoranti e locali notturni, è sempre piena di gente, sia di giorno sia di sera, soprattutto nei pressi di Leiden Square, il cuore pulsante del quartiere.
Leidseplein è uno dei luoghi migliori dove alloggiare ad Amsterdam per chi vuole essere vicino al centro e a breve distanza da tutto: Piazza Dam, il Quartiere dei Musei, il Vondelpark e le vie principali dello shopping sono facilmente raggiungibili a piedi.
La zona è anche il punto di riferimento per chi ama la vita notturna, grazie alla presenza di teatri, club e sale da concerto come il famoso Melkweg e il Paradiso. Pur essendo molto animata, nelle strade laterali si trovano anche sistemazioni più tranquille, ideali per chi preferisce un compromesso tra movida e relax.
L’area di Leidseplein è ben servita dai mezzi pubblici, con numerosi tram e bus che collegano rapidamente sia l’aeroporto di Schiphol sia le altre zone della città.
8. Amsterdam Noord: una scelta Alternativa
Negli ultimi anni Amsterdam Noord è diventato uno dei quartieri più innovativi e interessanti della città. Situato a nord del fiume IJ, è facilmente raggiungibile dal centro storico grazie ai traghetti gratuiti che partono dalla stazione centrale, rendendo gli spostamenti semplici e veloci.
Una volta zona industriale, oggi Amsterdam Noord è conosciuta per la sua atmosfera creativa e alternativa. Qui si trovano centri culturali, gallerie d’arte contemporanea, ristoranti alla moda e spazi rigenerati che ospitano eventi ed esposizioni. Tra le attrazioni principali c’è l’A’DAM Lookout, con la famosa altalena panoramica sospesa nel vuoto, e l’Eye Film Museum, dedicato alla cinematografia.
Alloggiare ad Amsterdam Noord è un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza diversa rispetto ai quartieri più centrali e turistici. I prezzi degli hotel tendono ad essere più accessibili e le strutture spesso moderne e spaziose, con design contemporaneo e servizi di qualità.
È una zona consigliata per chi vuole scoprire una parte diversa della città, respirare un’atmosfera giovane e dinamica, e allo stesso tempo avere accesso facile al centro storico. A mio avviso può essere una buona base per chi ha già visitato la città, per la prima volta ad Amsterdam meglio aree più centrali.
FAQ – Dove alloggiare ad Amsterdam
Qual è la zona migliore dove alloggiare ad Amsterdam per visitare la città a piedi?
Se volete muovervi a piedi, la scelta migliore è soggiornare nel centro storico. Potrete raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni.
Dove dormire ad Amsterdam spendendo poco?
Per chi cerca soluzioni più economiche è consigliato valutare quartieri come De Pijp, Westerpark o Amsterdam Noord. Sono aree ben collegate al centro e offrono strutture più convenienti rispetto al centro storico.
Qual è il quartiere migliore dove dormire ad Amsterdam?
Il Jordaan è una delle zone migliori. È centrale ma meno caotico rispetto ad altre aree come Piazza Dam, ideale per un soggiorno rilassato.
Quanto tempo prima conviene prenotare un hotel ad Amsterdam?
Amsterdam è una città molto turistica in ogni periodo dell’anno. Si consiglia di prenotare almeno 2-3 mesi prima, soprattutto se si viaggia in alta stagione o durante eventi particolari.
Amsterdam Noord è una zona sicura dove alloggiare?
Sì, Amsterdam Noord è una zona sicura. Negli ultimi anni è diventata uno dei quartieri più moderni e creativi della città, con buoni collegamenti verso il centro.
Come spostarsi ad Amsterdam se si alloggia fuori dal centro?
La rete dei mezzi pubblici è molto efficiente. Tram, metro, bus e traghetti permettono di raggiungere facilmente il centro storico anche da quartieri più periferici.
Dove alloggiare ad Amsterdam con bambini?
Per un viaggio in famiglia è consigliato scegliere zone tranquille e ben servite come il Quartiere dei Musei o il Jordaan. Sono quartieri sicuri, con parchi e attrazioni adatte anche ai più piccoli, e permettono di raggiungere facilmente il centro senza stress.
Amsterdam: dove alloggiare per giovani?
Leidseplein e De Pijp sono due ottime zone per i giovani. Leidseplein è ideale per chi ama la vita notturna, con tanti locali, bar e sale da concerto. De Pijp è perfetto per chi cerca un quartiere vivace, multiculturale e pieno di ristoranti, mercati e caffetterie.
Conclusioni
Scegliere dove alloggiare ad Amsterdam è un aspetto fondamentale per organizzare al meglio il vostro viaggio. La città offre una grande varietà di quartieri, adatti a ogni tipo di viaggiatore e a ogni budget.
Se visitate Amsterdam per la prima volta e volete muovervi a piedi, il centro storico è la scelta giusta. Chi cerca un’atmosfera più rilassata può optare per il Jordaan o il Quartiere dei Musei. Se il budget è più limitato, quartieri come De Pijp, Westerpark e Amsterdam Noord offrono ottime alternative.
Qualunque sia il tipo di esperienza che cercate – culturale, dinamica o rilassata – Amsterdam saprà accogliervi con il suo fascino unico e i suoi angoli caratteristici. Prenotando con anticipo e scegliendo una struttura ben collegata ai mezzi pubblici, potrete vivere al meglio la città e scoprire tutto ciò che ha da offrire.
Ora che avete tutte le informazioni utili, non vi resta che scegliere la zona più adatta alle vostre esigenze e iniziare a pianificare il vostro soggiorno ad Amsterdam.
Scopri Amsterdam con la Guida Lonely Planet
Consigli, Informazioni pratiche, itinerari, idee, foto e mappe per visitare la Capitale Olandese
Non partire senza Lonely Planet!