Dove alloggiare a Fuerteventura

by Marco Adriani
Dove Alloggiare Fuerteventura

Se state organizzando per la prima volta un viaggio a Fuerteventura, è molto importante capire qual è la zona migliore dove alloggiare.

L’isola infatti non è così piccola come si pensa: è la seconda più grande dell’arcipelago delle Canarie e la scelta della base ideale può fare davvero la differenza, considerando che da nord a sud ci vogliono circa due ore di auto.

La decisione dipende da vari fattori: dal periodo del soggiorno, dai giorni a disposizione, dallo stile del viaggio, ma soprattutto dalle vostre preferenze e esigenze. Se cercate un posto tranquillo e rilassante, se preferite un’area più animata, o ancora se siete amanti dei paesi più caratteristici.

In questo articolo scoprirete quali sono le migliori zone dove dormire a Fuerteventura per ogni tipo di viaggiatore: per una vacanza in famiglia, per un soggiorno di coppia, per giovani amanti della vita notturna o per chi è appassionato di sport acquatici come surf, windsurf e kitesurf.
Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti: basta conoscere le caratteristiche dell’isola e delle principali località turistiche.

Ma c’è di più: vivo a Fuerteventura da tempo e ho avuto modo di esplorarla a fondo, zona per zona. In questa guida troverete consigli reali, esperienze dirette e dritte da “local” che vi aiuteranno a scegliere il punto giusto in base al vostro stile di viaggio. Perché Fuerteventura è molto più di un’isola di mare: è un luogo da vivere.

Vai di fretta? Il consiglio di chi ci vive

Se non avete tempo di leggere tutta la guida, vi do subito il mio consiglio da “local”: la zona migliore dove alloggiare a Fuerteventura, per me, è Corralejo.

È la scelta più completa per ogni tipo di viaggiatore: perfetta per famiglie, coppie e gruppi di amici. Qui trovate davvero tutto: spiagge bellissime, vita serale, ristoranti di qualità, locali, negozi e una buona atmosfera tutto l’anno.

Ma soprattutto, Corralejo è in una posizione strategica per visitare alcune delle attrazioni più iconiche dell’isola: le Dune del Parco Naturale di Corralejo, l’isola di Lobos, le spiagge di El Cotillo, i vulcani da esplorare a piedi, e da qui potete anche fare una gita in giornata a Lanzarote.
In sintesi: è vivace, ben servita e incantevole. Una base ideale per scoprire tutto ciò che Fuerteventura ha da offrire.

Mappa Fuerteventura

Mappa Isola di Fuerteventura

Dove Dormire A Fuerteventura

La prima domanda che mi fanno la maggior parte delle persone che decidono di visitare l’isola è: qual è la parte meno ventosa di Fuerteventura?

In realtà è impossibile indicare un’area con meno vento ed è impossibile sapere quanto vento ci sarà in un determinato periodo.

Ci sono però delle zone un po’ più riparate e dei periodi dove il vento è generalmente più calmo, solitamente da fine agosto a fine novembre. In ogni caso se un giorno c’è molto vento in un versante vi potete tranquillamente spostare verso altre località più riparate.

Consiglio quindi di scegliere la zona dove soggiornare a Fuerteventura in base ai propri gusti.

Le principali aree turistiche sono tre:

  • Zona Nord: Corralejo o El Cotillo
  • Zona Centrale: Caleta de Fuste
  • Zona Sud: Costa Calma o Morro Del Jable

Se avete tempo a disposizione come 10 giorni o 2 settimane, potreste pensare di dividere il soggiorno in 2 tappe: qualche giorno al nord a Corralejo e qualche giorno al sud a Morro Jable. Queste sono le 2 basi perfette per visitare l’isola. In questo modo riuscirete a visitare ogni zona e le migliori attrazioni, senza stressarvi troppo e ottimizzando al meglio gli spostamenti.

Se però avete meno giorni o preferite evitare gli spostamenti, allora potete optare anche per una base fissa. In questo caso io vi consiglio di alloggiare al nord di Fuerteventura, tra Corralejo e El Cotillo e dedicare un paio di giorni per visitare la zona meridionale.

In alternativa potreste valutare la zona centrale di Caleta de Fuste, ben posizionata e con una spiaggia generalmente più riparata dai venti. Tenete presente però che si tratta di un’area meno autentica, frequentata soprattutto da famiglie con bambini e gruppi di anziani.

Vediamo adesso nel dettaglio i posti migliori dove dormire a Fuerteventura.

1. Corralejo: La zona migliore dove alloggiare a Fuerteventura

Fuerteventura Zona Corralejo

Corralejo è la base ideale dove alloggiare a Fuerteventura. La cittadina offre un po’ di tutto: c’è un’ampia scelta di strutture turistiche, spiagge stupende e soprattutto è la località più viva dell’isola anche di sera. Qui troverete localini con musica dal vivo, ristoranti di ogni tipo, bar fronte mare, mercatini e piacevoli vie pedonali dove passeggiare.

Oltre alle belle calette del centro e della zona del porto, il vero punto di forza di Corralejo è il Parco Naturale delle Dune, uno dei paesaggi più spettacolari di tutta Fuerteventura: una distesa di dune di sabbia bianca che si estende per chilometri, affacciata su un mare turchese e cristallino. Un vero e proprio paradiso tra deserto e oceano.

spiaggia dune Corralejo Fuerteventura

A pochi chilometri da Corralejo si trovano anche El Cotillo e la splendida Playa de La Concha, perfetta per una gita in giornata.

A breve distanza c’è anche Lajares, un piccolo villaggio molto amato da surfisti e viaggiatori alternativi. Da qui parte anche uno dei sentieri più belli dell’isola che porta al cratere del Calderón Hondo, un vulcano affascinante che merita una visita.

Dal porto di Corralejo è possibile imbarcarsi per due splendide escursioni: verso Isla de Lobos, un piccolo e incontaminato isolotto ideale per chi ama trekking, snorkeling e natura selvaggia; verso Lanzarote, raggiungibile in appena 25 minuti di traghetto con tour giornalieri perfetti per visitare Playa Blanca o il Parco del Timanfaya.

Infine, Corralejo è anche uno dei migliori spot di Fuerteventura per il surf, il kitesurf e il windsurf: qui si concentrano numerose scuole, centri di noleggio e spiagge ideali sia per principianti sia per esperti. Se il vostro viaggio include sport acquatici, non c’è dubbio: Corralejo è la scelta giusta.

Alloggiare Fuerteventura Dune Corralejo

I Migliori Hotel a Corralejo

Bristol Sunset Beach: posizione ottima, 5 minuti a piedi dal centro di Corralejo, vicino a ristoranti, negozi e supermercati. Comodo anche per chi ha l’auto a noleggio, c’è un ampio parcheggio proprio vicino all’hotel. Gli appartamenti sono carini, puliti e ben attrezzati. Molto bello il roof bar dove bere un drink o mangiare qualcosa, ammirando il panorama spettacolare.

Corralejo Surfing Colors Hotel&Apartments: situato vicino al Bristol Sunset, quindi sempre in posizione strategica.  Struttura molto bella, con l’area piscina riparata dal vento e perfetta per un po’ di relax. Camere moderne e pulitissime, personale molto gentile e disponibile. Rapporto qualità prezzo davvero ottimo. A mio avviso una delle strutture migliori dove alloggiare a Coralejo.

Dunas Club – Hotel & Apartamentos: il punto di forza è sicuramente la posizione, direttamente sul lungomare Bristol, a due passi dal porticciolo turistico e dall’imbarco per Lobos e per Lanzarote e a 5 minuti dal centro.  Area tranquilla ma vicino a tutto. Appartamenti confortevoli e puliti. Struttura bella e curata, con piscina e palestra. Comodo anche il ristorante la Luna, sotto all’hotel.

Atlantic Garden Beach Mate: si tratta di un bel complesso turistico con appartamenti carini, puliti e dotati di terrazzino.  Molto bella e curata l’area piscina. La posizione è buona, la zona è molto tranquilla, adiacente al bel centro commerciale il Campanario (con supermercato e ristoranti) e a circa 10 minuti a piedi dal centro di Corralejo. Anche la spiaggia cittadina si raggiunge con una passeggiata di circa 5 minuti.

2. El Cotillo: Dove Alloggiare a Fuerteventura per Coppie

Zona El Cotillo Fuerteventura

Se cercate un posto piú caratteristico il piccolo paese di pescatori di El Cotillo (20 km da Corralejo), è la scelta ideale dove dormire a Fuerteventura.

El Cotillo è un paesino molto tranquillo e rilassante, meno vivace rispetto a Corralejo. Ci sono comunque ottimi ristorantini, bar e negozietti. La sera non offre molto, ma se cercate qualcosa di più movimentato potete sempre andare a Corralejo.

Un motivo in più per alloggiare a El Cotillo sono le sue spiagge tra le più belle dell’isola. Una fra tutte la splendida La Concha, una spiaggia di sabbia bianca bagnata da acque calme e cristalline.

Da vedere il Faro Toston, si trova in una zona meravigliosa, con un panorama unico e circondato da spiaggette spettacolari dove si formano delle piscine naturali dai colori paradisiaci.

Infine ci sono le spiagge alla sinistra del paese, partendo da Pedra Playa fino ad Esquinzo, qualcosa di incredibile: una serie di scogliere rocciose a picco sul mare e una distesa di sabbia dorata bagnata da acque cristalline. Sono spiagge molto selvagge, particolarmente amate dai surfisti. La cosa positiva è che generalmente sono più riparate dai venti, grazie proprio alla conformazione del territorio.

Migliori Hotel a El Cotillo

Cotillo House: situato in posizione tranquilla e ottima, tra il centro di El Cotillo e la Playa de Los Lagos. Struttura curata e accogliente, camere nuove, pulite e dotate di tutti i confort. Rapporto qualità prezzo ottimo.

Cotillo Lagoons Apartment: il punto di forza della struttura è la posizione incredibile, direttamente sulla spiaggia. Appartamenti puliti, confortevoli e dotati di tutto. Molto piacevole il balconcino.  Proprietaria gentile e disponibile.

Apartamentos Juan Benítez: posizione eccellente, comoda sia per le spiagge sia per il centro di El Cotillo. Appartamento pulitissimo, confortevole con cucina ben attrezzata. C’è anche una bella piscina. Posto perfetto per un soggiorno all’insegna del relax.

3. Lajares: Dormire a Fuerteventura in posizione strategica

Un’altra base strategica per visitare la zona nord dell’isola è Lajares, un piccolo paesino situato nell’entroterra tra El Cotillo e Corralejo. La zona è molto tranquilla ma ci sono tutti i servizi: un grande supermercato e diversi ristorantini, bar e panetterie.

La posizione, anche se non è sul mare, è comodissima per raggiungere le meravigliose spiagge di El Cotillo, inoltre sarete vicini ai migliori percorsi di trekking, come il famoso Calderon Hondo.

Se quindi non avete l’esigenza di alloggiare direttamente sul mare, ma cercate un qualcosa di più caratteristico e autentico, Lajares può essere una valida opzione.

Va considerato però che si tratta di una zona in forte sviluppo negli ultimi anni, molto amata da surfisti, smart workers e nomadi digitali. Le strutture ricettive non sono numerosissime e per questo motivo, in alta stagione, i prezzi possono essere leggermente più alti rispetto ad altre zone dell’isola.

Hotel dove Dormire a Lajares

Surfescape Fuerteventura: una struttura accogliente immersa nel verde, perfetta per chi cerca relax e stile. Il giardino è curatissimo, la piscina è splendida e l’atmosfera generale molto rilassata. Il ristorante interno è uno dei migliori dell’isola,ci vado spesso anche da Corralejo, peccato solo che sia chiuso il sabato e la domenica.

Casa Papi: una guesthouse tranquilla e ben posizionata, a pochi minuti a piedi dal centro di Lajares e dai principali locali e negozietti. Dispone di cucina in comune, bar, giardino e una bella terrazza dove rilassarsi.

Pierre & Vacances Resort Fuerteventura OrigoMare: un grande resort situato tra Lajares e la costa nord, a pochi minuti dall’oceano. Gli appartamenti sono spaziosi, moderni e pulitissimi, inseriti in un complesso con ottimi servizi: piscina riservata solo agli adulti, parco acquatico Craterpark per i più piccoli e attività per tutta la famiglia.

4. La Oliva: Dormire nell’entroterra autentico di Fuerteventura

Dopo Lajares, un’altra zona dell’entroterra da considerare è La Oliva, un piccolo centro tranquillo e ben collegato, ideale per chi vuole alloggiare lontano dalle zone più turistiche, immerso in un contesto rurale e autentico. Qui si trovano perlopiù agriturismi, case rurali e ville con piscina, perfette per una vacanza rilassante all’insegna del silenzio e del contatto con la natura.

La posizione è ottima anche per chi è interessato a gustare la cucina locale più vera: nella vicina Villaverde, ad esempio, ci sono alcune delle migliori taverne tradizionali dell’isola, spesso frequentate da residenti e non solo da turisti.

Ovviamente, soggiornando qui è essenziale avere un’auto a noleggio, ma gli spostamenti verso Corralejo, Lajares, El Cotillo e le spiagge del nord sono rapidi e comodi.

Tenete presente che non è una zona turistica con centro pedonale dove passeggiare, La Oliva è una buona base per visitare Fuerteventura, la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza più autentica,.

Hotel Dove Alloggiare a La Oliva

Casa Emblemática “Casa del Cuartel”: una splendida casa rurale in posizione tranquilla e silenziosa, lontana dal caos turistico. La struttura è ampia, ben arredata e dotata di tutti i comfort. La cucina è completa e super attrezzata, i letti sono comodi e lo spazio ideale anche per soggiorni più lunghi.

Villa Upupa: una villa spaziosa, luminosa e immersa nella natura, con giardino privato e piscina. Ottima la posizione: lontana dal traffico ma vicina a supermercati, servizi e alle principali mete del nord come Corralejo, El Cotillo e Lajares. Una base perfetta per chi cerca comfort e privacy.

Hotel Rural Restaurante Maho: Un hotel rurale di charme situato a Villaverde, a pochi minuti da La Oliva. Le camere sono spaziose, pulite e molto silenziose, ideali per chi cerca relax. Colazione semplice ma varia, staff gentile e disponibile. Il ristorante interno è uno dei migliori della zona, assolutamente da provare.

5. Caleta de Fuste: Dove Dormire a Fuerteventura per Famiglie

Fuerteventura Alloggiare Caleta de Fuste

Una zona strategica dove alloggiare a Fuerteventura è senza dubbio Caleta de Fuste, conosciuta anche come El Castillo, è vicino all’aeroporto e si trova al centro dell’isola, circa 40 Km a sud di Corralejo e 70 km a nord di Morro Jable.

È la scelta perfetta se cercate una posizione centrale per esplorare l’intera isola senza dover fare troppi chilometri ogni giorno.

L’area adiacente di Costa Antigua è particolarmente comoda per visitare alcune attrazioni importanti come le Saline del Carmen, la storica cittadina di Betancuria, il suggestivo Barranco de Las Peñitas, il villaggio costiero di Ajuy con le sue grotte, e Antigua, con i suoi mulini e il museo del formaggio.

Caleta de Fuste è un noto centro turistico con una spiaggia artificiale a forma di mezza luna, solitamente più riparata e con acque calme, adatta a famiglie con bambini. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini.

La sera però Caleta de Fuste non offre molto solo qualche ristorante e qualche locale frequentati soprattutto da turisti tedeschi e del Nord Europa di età piuttosto avanzata.

Se siete giovani e in cerca di un po’ di vita serale meglio Corralejo.

Per un soggiorno in famiglia con bambini Caleta de Fuste può andare bene, nonostante non ci sia molto la sera si può sempre fare una passeggiata sul lungomare.

I Migliori Hotel a Caleta de Fuste

La Casita di Fuerte: ottima posizione a Caleta de Fuste, vicino a ristoranti, centri commerciali e alla spiaggia del Castillo, raggiungibile in 10 minuti a piedi. Struttura caratteristica in stile coloniale, pulizia impeccabile e personale gentile. Camere spaziose e dotate di balcone, bagno privato, TV, cassaforte e frigorifero. La piscina è un po’ piccola ma ben tenuta. Luogo ideale per chi cerca un soggiorno tranquillo e rilassante. Rapporto qualità prezzo imbattibile.

Apartamentos Villa Florida: appartamenti molto puliti, alcuni dei quali recentemente rinnovati. Posizione centrale vicino a molti ristoranti e alla spiaggia. C’è anche una bella piscina riscaldata intorno alla quale si affacciano gli appartamenti. Zona tranquilla, parcheggi disponibile proprio di fronte alla struttura. Buonissimo il rapporto qualità prezzo.

Caybeach Caleta: alloggi spaziosi e confortevoli, struttura pulita e ben curata. Ideale per un soggiorno in famiglia. Piscina grande e tenuta bene. Posizione comoda sia per il centro sia per la spiaggia.

Barceló Fuerteventura Mar: struttura recentemente rinnovata, consigliata per chi cerca un soggiorno all’insegna del relax. Hotel che offre tantissimi servizi: piscina riscaldata, campi da tennis, da paddle, palestre e minigolf. Possibilità di soggiorno con all inclusive o mezza pensione, quest’ultima consigliata se si decide di girare l’isola durante il giorno. C’è anche un baby club, perfetto per famiglie con bambini.

6. Puerto Del Rosario: Dove Alloggiare a Fuerteventura Economico

dormire Fuerteventura Puerto del Rosario

Puerto del Rosario, il capoluogo dell’isola, non è la prima scelta tra i turisti, ma può essere un’ottima soluzione se cercate un alloggio economico a Fuerteventura.

Qui si trovano soprattutto appartamenti a prezzi più bassi rispetto alle località più turistiche, soprattutto fuori stagione.

La città si affaccia sul mare, ha una spiaggia cittadina (Playa Chica) ed è ben servita, con ristoranti, bar, supermercati e tutti i servizi.

L’atmosfera è più “locale” e autentica, meno costruita per il turismo, e può essere interessante per chi vuole vivere l’isola da un punto di vista più quotidiano.

Puerto del Rosario è anche una base comoda per brevi soggiorni o per chi arriva tardi e riparte presto, vista la vicinanza con l’aeroporto (circa 5 minuti di auto). Da qui è facile raggiungere Caleta de Fuste e i principali punti di interesse nel centro dell’isola.

Non offre grandi attrazioni, ma è ben collegata con le altre zone e può essere una buona opzione per chi vuole risparmiare pur restando in posizione centrale.

Hotel e Appartamenti a Puerto del Rosario

Casa Paty Fuerteventura: appartamento nuovo, spazioso e pulitissimo, situato in una zona tranquilla, lontana dal caos turistico. Arredato con gusto, dispone di cucina super attrezzata e di un grande terrazzo al piano superiore, perfetto per rilassarsi nelle giornate di sole.

El Bounty de Playa Chica: appartamento in pieno centro città, a pochi passi dalla spiaggia libera di Playa Chica. Dispone di due camere da letto, soggiorno, cucina abitabile, bagno e ingresso. Gli ambienti sono ampi, curati e la pulizia è impeccabile.

MC Apartments: Struttura nuova, ben posizionata e dotata di tutti i comfort. Gli appartamenti sono moderni, luminosi e la pulizia è eccellente. Ideale per chi cerca una soluzione pratica, funzionale e ben collegata.

7. Costa Calma: Alloggiare a Fuerteventura per le spiagge (Sotavento)

Zona Costa Calma Fuerteventura

Costa Calma è un susseguirsi di grandi hotel e residence direttamente sulla spiaggia, una zona perfetta per chi cerca sole, mare e relax, soprattutto in inverno.

Anche se ci sono bar e ristoranti, la sera troverete veramente poco in termini di vita notturna: l’atmosfera è tranquilla e orientata soprattutto al relax.

Il motivo principale per alloggiare qui sono le sue meravigliose spiagge bianche, lunghe, larghe e mai affollate.

La più iconica è sicuramente Playa de Sotavento, un paradiso naturale che sembra infinito, con acqua bassa e trasparente, perfetta per lunghe passeggiate. Qui si svolgono ogni anno i campionati mondiali di windsurf e kitesurf, tra luglio e agosto.

Non lasciatevi ingannare dal nome “Costa Calma”: in estate il vento può essere molto forte, soprattutto nella zona di Sotavento, che è appunto amata dagli sportivi per questo motivo. Se cercate riparo, meglio scegliere altre spiagge del sud nelle giornate più ventose.

Costa Calma è anche un’ottima base per esplorare il sud dell’isola, da qui potrete raggiungere facilmente le spiagge di Playa Esmeralda, Mal Nombre, Risco del Paso e tutta la penisola di Jandía, con paesaggi spettacolari e mare da sogno.

Migliori Hotel a Costa Calma

H10 Tindaya – Costa Calma: sicuramente una delle migliori opzioni dove alloggiare a Costa Calma, struttura accogliente perfetta per una vacanza di puro relax. Camere ampie e pulitissime. Posizione ottima, accesso diretto  alla splendida spiaggia, bella e un po’ riparata dai venti. Personale attento e sempre disponibile. Cibo di qualità e molto buono. Se desiderate passare una vacanza senza alcun pensiero, suggerisco la formula all inclusive.

Bahia Calma Beach: struttura nuova molto curata e pulitissima, sia gli appartamenti sia gli spazi comuni. Posizione strategica a due minuti a piedi dalla lunga spiaggia di Costa Calma e vicino ad alcuni ristoranti,  bar e supermercati. Appartamenti accoglienti e dotati di tutto il necessario. Comoda anche la piscina riscaldata. Ottimo rapporto qualità prezzo.

8. Morro Jable: Dove alloggiare per visitare il Sud di Fuerteventura

Morro Jable Fuerteventura

Se scegliete di fare qualche giorno anche nella zona Sud, Morro Jable è la scelta ideale. La sera c’è sempre un po’ di movimento, non mancano ristoranti, negozietti e localini dove ascoltare musica dal vivo.

Morro Jable è perfetta per gli amanti delle lunghe camminate, con il suo bel lungomare dove passeggiare e fare shopping.
Un tempo piccolo paese di pescatori, adesso Morro Jable è un centro turistico in continua espansione, ricco di hotel e resort.

Bellissima la spiaggia del paese, conosciuta come spiaggia del Matorral, un’immensa distesa di sabbia fine, bagnata da un mare cristallino. La spiaggia è frequentata da simpatici scoiattolini in cerca di noccioline!

Inoltre, da qui è facile raggiungere le spettacolari spiagge della penisola di Jandía, come Cofete, una delle più selvagge e suggestive dell’intera isola.

Per l’alloggio potete scegliere la zona vecchia, più caratteristica con piccoli appartamenti a gestione familiare situati vicino alla zona pedonale e al lungomare dove si trovano ristorantini e tapas bar. Oppure la zona nuova proprio all’inizio del paese con i vari hotel di fronte a Playa Matorral.

Migliori Hotel a Morro Jable

Apartamentos NataLis: struttura situata in ottima posizione vicino al centro di Morro Jable e alla spiaggia, raggiungibili in pochi minuti a piedi. Appartamenti da poco ristrutturati, puliti e confortevoli. Parcheggio libero vicino agli appartamenti. Bella la terrazza attrezzata con i lettini. Consigliato per pulizia, posizione e prezzo!

Chada Morro Jable: posizione imbattibile, nel centro di Morro Jable e a pochi metri dalla spiaggia e dal lungomare. Appartamenti pulitissimi completi di tutti i comfort. Splendida la terrazza comune con vista mare.

FAQ – Domande Frequenti su Dove Alloggiare a Fuerteventura

Qual è il posto più bello di Fuerteventura?

L’isola è piena di posti stupendi: dalle spiagge bianche del nord, come Corralejo ed El Cotillo, alla spettacolare Sotavento nel sud, passando per i percorsi tra i vulcani, le grotte di Ajuy e i paesaggi dell’entroterra. Non c’è un posto “più bello” in assoluto, ma se dovessi sceglierne uno solo, per me resta Corralejo: completo, comodo e pieno di energia.

Dove si trova il mare più bello a Fuerteventura?

Alcune delle spiagge più belle dell’isola sono nel nord, nel Parco Naturale delle Dune di Corralejo, ma anche La Concha a El Cotillo e ovviamente Sotavento, a sud, offrono acque incredibili e paesaggi da cartolina.

Dove alloggiare a Fuerteventura per trovare spiagge meno ventose?

Il vento a Fuerteventura è una costante, ma ci sono aree più riparate. In genere le spiagge cittadine del centro di Corralejo, Caleta de Fuste e alcune calette di El Cotillo sono tra le più protette, soprattutto nei mesi da settembre a novembre.

Dove alloggiare a Fuerteventura con bambini?

La zona migliore per famiglie con bambini è Caleta de Fuste, grazie alla spiaggia riparata e ai tanti hotel family-friendly. Anche Costa Calma al sud e Corralejo al nord sono ottime opzioni.

Dove alloggiare a Fuerteventura in coppia?

Per una vacanza romantica consiglio El Cotillo, Lajares, o anche una villa tranquilla a La Oliva. Ma alla fine, la mia scelta personale resta Corralejo: ha tutto, compresa una buona dose di atmosfera e locali carini per la sera.

Dove alloggiare a Fuerteventura se sei giovane o cerchi un po’ di movimento?

Corralejo, senza dubbio. È la località più viva, piena di locali, bar con musica, surf shop, eventi e un buon mix internazionale.

Dove Dormire a Fuerteventura: Guida Rapida per Ogni Tipo di Viaggiatore

Famiglie con bambini: Caleta de Fuste è la zona più comoda e riparata dal vento, perfetta per famiglie. Anche Corralejo (con le sue spiagge cittadine) e Costa Calma sono ottime alternative.

Coppie: Per un soggiorno romantico, El Cotillo e Lajares offrono tranquillità e atmosfera. Se cercate anche un po’ di vita serale, Corralejo è la scelta più versatile.

Viaggiatori giovani / vita notturna: Corralejo è il posto giusto: musica live, locali, surf, eventi, ambiente internazionale e tante attività outdoor.

Amanti del surf, kitesurf e windsurf: Corralejo e El Cotillo per il nord, Sotavento (Costa Calma) per il sud. Sono le zone con i migliori spot, scuole e condizioni ideali per gli sport acquatici.

Chi cerca tranquillità e autenticità: Lajares, La Oliva e Villaverde sono perfetti per chi vuole un’esperienza più autentica, lontano dal turismo di massa, immersi nella natura e nei paesaggi rurali.

Viaggiatori con budget limitato: Puerto del Rosario offre alloggi economici e una posizione comoda per spostarsi. Ideale anche per chi arriva tardi o parte presto dall’aeroporto.

Chi vuole vedere tutta l’isola: Dividere il soggiorno tra Corralejo (Nord) e Morro Jable (Sud) è la scelta perfetta per scoprire tutto, senza fare troppi chilometri ogni giorno.

Dove alloggiare a Fuerteventura in Inverno: In questo periodo tutte le zone vanno bene, scegliete quindi in base alle vostre preferenze.

Migliore Zona in estate: durante i mesi estivi e in particolare da luglio a fine agosto il vento aumenta, meglio evitare la zona della Costa Calma.

Viaggio alle Canarie? Parti con La Guida Giusta

Consigli e Informazioni pratiche per organizzare un viaggio alle isole Canarie
Non partire senza Lonely Planet!

Altri Articoli che potrebbero piacerti

71 comments

Vittoria Aprile 7, 2017 - 6:23 pm

Sto prenotando per Fuerte! grazie per i tuoi utilissimi consigli!

Reply
Menevojoanna Aprile 10, 2017 - 8:02 pm

Alla Grande Vittoria! Buon viaggio, goditi l’isola!

Reply
Caterina buonavolontà Settembre 4, 2021 - 9:43 pm

Ciao Marco e che mhai risposto subito.. secondo te.. c’è la faccio 5 gg al nord e 5 a sud.. visto che ho 10 gg a disposizione..? Ho prenotato solo il volo x ora..! E x ora avevo fatto l’ipotesi di andare al barcelo.. ma Ancora nn ho prenotato.. potrei fare 5 gg al barcelo d poi andare al sud? Che dici? O conviene stare fermi lì .. prenotare un auto e la sera ritrovare in hotel? È fattibile.. o noi che nn siano giovani .. è pesante il tragitto?? Graxie di cuore..

Reply
Marco Adriani Settembre 5, 2021 - 5:56 pm

Ciao Caterina, tieni presente che da nord a sud (Corralejo-Morro Jable) impieghi circa 1 ora e 40 minuti, si può fare anche in giornata ma può essere un po’stancante, ovviamente dipende da voi e da quanto tempo volete passare nella zona sud.

Se avete voglia di cambiare hotel, potreste anche fare 6 giorni a Corralejo e 4 al sud, soprattutto se volete fare l’escursione a los Lobos e Lanzarote, altrimenti va bene anche 5 e 5 come pensavi. Sicuramente questa è l’opzione più comoda per ottimizzare gli spostamenti e visitare con calma l’isola. In ogni caso vi conviene prenotare l’auto per tutto il soggiorno.
Un saluto
Marco

Reply
Francesca Giugno 10, 2025 - 7:20 pm

Caro Marco Adriani, innanzitutto complimenti per menevojoanna: sito utilissimo e preciso nel dare informazioni. Mio marito e io andremo in vacanza tra fine luglio e agosto per due settimane. Siamo incerti tra Fuerteventura e Creta. Per Fuerte ci farebbe comodo qualche consiglio su dove alloggiare. Per Creta pensiamo di arrivare a heraklion affittare un’auto, fare la prima settimana ad Agios Nikolaos e la seconda a Chania, ripartendo poi dall’aeroporto lì vicino. Che ne pensi? A noi piacciono città con atmosfera e tradizioni e spiaggie non troppo affollate. Cosa consigli? Fuerte o Creta? Molte grazie e ancora complimenti- Francesca

Reply
Marco Adriani Giugno 17, 2025 - 9:28 am

Ciao Francesca, vivo a Fuerteventura e per me è un paradiso. Tieni presente però che qui cittadine con tradizione non ce ne sono un granché. D’altro canto troverai sicuramente spiagge poco affollate anche a luglio e agosto. Tieni solo presente che in quel periodo c’è generalmente parecchio vento. Ti consiglio di valutare anche in base alle offerte che trovi.
Un saluto e buon viaggio.
Marco

Reply
Ester Giugno 3, 2017 - 8:55 pm

Ciao, mi puoi per favore indicare dove il mare è più calmo e in cui non c’è molto vento? Ci andremo a luglio Grazie

Reply
Menevojoanna Giugno 4, 2017 - 12:58 pm

Ciao Ester, Fuerteventura è ventosa un po’ ovunque specialmente in quel periodo, quindi è difficile prevedere quale sarà il punto dove tira meno forte il vento. Quello che ti posso dire è che tra Luglio ed Agosto organizzano i campionati di kitesurf e windsurf in Costa Calma, a sud, per cui escluderei quest’area.

Forse in zona centrale, verso Caleta de Fuste dovresti trovare meno vento, comunque ti consiglio di noleggiare un’auto per girare l’isola e di scegliere la zona dove alloggiare a Fuerteventura secondo le tue preferenze e in base al tipo di vacanza che desideri fare.

Se hai altre domande chiedi pure.

Un saluto
Marco

Reply
Romano Agosto 2, 2017 - 10:15 am

Ciao, mi recherò a Fuerteventura la prima settimana di dicembre.
Dove consigli di alloggiare per avere le condizioni meteo più mitigate.
Grazie in anticipo !

Reply
Menevojoanna Agosto 2, 2017 - 3:32 pm

Ciao Romano, solitamente il clima a dicembre è buono su tutta l’isola, con temperature intorno ai 24/25 gradi. L’isola come saprai è molto ventosa e non è facile prevedere quale sarà la zona con meno vento e con il clima migliore. Solitamente il sud è abbastanza ventilato, infatti ci organizzano i campionati di windsurf.
Spesso la zona dove soffia meno vento è Caleta de Fuste, me secondo me la località migliore dove alloggiare a Fuerteventura in inverno è Corralejo, è la cittadina più viva di sera e ci sono diverse escursioni da fare, come il Parco Naturale delle Dune.
Un saluto
Marco

Reply
enzo Agosto 28, 2017 - 8:23 am

ciaoo vorrei sapere.x prendere , una casa,in affitto tutto l,anno a caleta de fuste.. xun prezzo intorno ai 350,,,400,euro..al mese…

Reply
Menevojoanna Agosto 28, 2017 - 2:44 pm

Ciao Enzo, in questo articolo parlo di Fuerteventura come meta per una vacanza. Per un soggiorno così lungo non posso aiutarti, al momento non ho contatti da consigliarti.

Un saluto
Marco

Reply
Luca Agosto 30, 2017 - 4:50 pm

Ciao ho appena prenotato a Corralejo 5 giorni a dicembre mi sapreste dare info sui mezzi pubblici e come vestirsi?
grazie

Reply
Menevojoanna Agosto 31, 2017 - 4:52 pm

Ciao Luca, i mezzi pubblici funzionano abbastanza bene e ti permettono di raggiungere le principali località, quindi possono andare bene per spostarsi vicino a dove si alloggia.
Ma per girare meglio l’isola e in maniera autonoma la cosa migliore è noleggiare un’auto. Le strade di Fuerteventura sono in buone condizioni e i costi del noleggio sono convenienti, ma soprattutto potrai vedere posti che con l’autobus non si riescono a raggiungere.
Per i vestiti dipende ovviamente da che tempo troverai e il clima come sempre è un incognita. Comunque direi, vestiti primaverili / estivi per il giorno e un giacchetto o una felpa per la sera, per l’escursione termica.
Un saluto
Marco

Reply
franco Gennaio 9, 2018 - 10:08 am

ciao sono franco mi piacciono i tuoi consigli, io ci dovrei andare con mia moglie fine marzo/aprile dove posso alloggiare? grazie

Reply
Menevojoanna Gennaio 9, 2018 - 4:31 pm

Ciao Franco, secondo me una buona soluzione è alloggiare al nord nei pressi di Corralejo.Ti consiglio poi di noleggiare un’auto per girare l’isola.

Potresti anche fare qualche giorno al nord e qualche giorno al sud, ma dipende da quanto ti fermi sull’isola.

Se hai altre domande chiedi pure.

Un saluto

Marco

Reply
Sara Aprile 16, 2018 - 11:44 am

Ciao, sto prenotando per Fuerteventura per le settimane centrali di agosto. Sono in dubbio tra due zone.. ho trovato un hotel a Morro del Jable e uno a Costa de Antigua (vicino a Caleta de Fuste).. siamo due ragazzi 24 e 29 anni.. data la differenza sostanziosa di prezzo volevo chiederti secondo te è gestibile alloggiare a Costa de Antigua e muoversi in macchina? Non so bene dove siano le spiagge più belle né una zona con un po’ di movimento la sera, ma non vorrei dover fare 2 ore di tragitto ogni giorno per andare e tornare.. Grazie in anticipo 🙂
Sara

Reply
Menevojoanna Aprile 16, 2018 - 6:14 pm

Ciao Sara, in realtà io ti consiglierei Corralejo è la zona un po’ più movimentata dell’isola, e ci sono le famose dune e delle belle spiagge da vedere.

Costa Antigua è una frazione di Caleta de Fuste, è una zona residenziale, più per una vacanza in famiglia, non proprio il massimo per due giovani. L’unico vantaggio è che la zona di Caleta de Fuste è più riparata dal vento.

Il sud invece ha spiagge stupende, però ad agosto è anche la parte dell’isola con più vento, ci fanno i mondiali di windsurf.

Poi ovviamente dipende dal tipo di vacanza che cercate, un’idea potrebbe essere quella di fare più tappe, magari qualche giorno al nord e altri al sud (Morro del Jable), così da vedere un po’ tutta l’isola ottimizzando però gli spostamenti.

Un saluto
Marco

Reply
luca Aprile 28, 2018 - 10:32 am

Ciao,
complimenti per i tuoi consigli, davvero utili e diretti, forse una delle migliori pagine degli ultimi 10 anni che abbia navigato.
La mia domanda é: io arrivo a fuerte a breve, sono dal 7 al 13 maggio, a parte Corralejo che hai citato varie volte, credi che valga la pena passare tre giorni al nord e tre al sud? non vorrei pentirmene.
Anche perchè avendo l’auto potrei tranquillamente arrivarci
grazie e ancora complimenti!

Reply
Menevojoanna Aprile 28, 2018 - 1:13 pm

Ciao Luca, grazie mille per i complimenti!

Ovviamente dipende molto dal tuo modo di viaggiare, però secondo me con 6 giorni a disposizione, puoi fare base a Corralejo e spostarti poi al sud per visitare le lunghe e bellissime spiagge della zona. Calcola che l’isola è lunga circa 100 km.

Un saluto e buona vacanza!
Marco

Reply
Fulvio Damonte Agosto 13, 2018 - 1:29 pm

Ciao, stavo valutando una settimana a Fuertevetura con la mia ragazza, alla fine consigli di fare base a Corralejo e poi di muoversi con una macchina arrivando diciamo in breve in ogni parte dell’isola? Hai una serie di spiagge da non perdere o escursioni.

P.S. Complimenti

Reply
Menevojoanna Agosto 13, 2018 - 7:26 pm

Ciao Fulvio,grazie per i complimenti!

Corralejo è un’ottima base dove soggiornare a Fuerteventura. Da lì ci si muove bene, anche se non proprio ogni parte dell’isola si raggiunge in breve. Ad esempio se vuoi visitare il sud calcola che sono poco più di 100 km. Una buona soluzione è dividere il soggiorno in due tappe tra nord e sud, ma per una settimana a mio avviso conviene scegliere una sola località come base di partenza, appunto Corralejo. Poi dipende anche dal tuo modo di viaggiare.

Da non perdere a nord le famose Dune di Corralejo, El Cotillo, Isla Lobos e potresti anche fare una giornata a Lanzarote (bellissima), si parte proprio da Corralejo.

Al sud tra le migliori spiagge ci sono: Sotavento, Morro Jable, Mal Nombre, Playa Cofete e Barlovento.

Un saluto
Marco

Reply
Cristiano Agosto 26, 2018 - 3:39 pm

Ciao,
Complimenti e grazie per le preziose informazioni. Noi vorremmo visitare l’isola a partire dal 15 settembre per una settimana. Dove ci consigli di soggiornare? vorremmo fare una vacanza al relax ma visitando le spiagge piu belle e dove c’è cmq un po di vita la sera.
Grazie
Ciao

Reply
Menevojoanna Agosto 26, 2018 - 6:06 pm

Ciao Cristiano,
se cerchi anche un po’ di vita serale io ti consiglierei Corralejo. Tieni solo presente che sei a nord e quindi più distante se vuoi visitare le spiagge del sud. Vicino a Corralejo ci sono le famose dune e altre belle spiagge. Inoltre da Corralejo puoi andare a Isla Lobos e se vuoi potresti anche pensare di fare una visita a Lanzarote.

Un saluto e buon viaggio.
Marco

Reply
Federica Agosto 27, 2018 - 12:39 am

Ciao marco , complimenti per i dettagli che fornisci a chi deve ancora andare a fuerteventura. Io e il mio compagno dobbiamo andarci dal 13 al 20 novembre e sono molto indecisa su dove prenotare l hotel /appartamento. Vorremmo trascorrere la maggior parte dei giorni in una spiaggia attrezzata ,dove potersi rilassare al sole e soprattutto senza vento (ho letto che ci sono molte spiagge riparate dai venti) e unire a questo un paese che di sera possa offrire un po di movimento. Abbiamo pensato di noleggiare i primi 2 giorni un’ auto per poter visitare un po il resto dell isola e poi gli altri 5 giorni fare solo mare ed eventuali escursioni sempre vicine al posto in cui soggiorneremo. Mi consigli a questo punto di soggiornare a corralejo?
Grazie in anticipo
Federica

Reply
Menevojoanna Agosto 27, 2018 - 5:16 pm

Ciao Federica, se cerchi una zona con un po’ di movimento la sera, allora Corralejo è la scelta giusta. Tieni presente che Fuerteventura è tutta abbastanza ventosa, ma dipende molto dalla stagione. Solitamente il periodo migliore e con meno vento è ottobre. Novembre è un po’ più un’ incognita, specialmente negli ultimi anni con i vari cambiamenti climatici.

Le zone generalmente un po’ meno ventose sono quelle centrali, come Caleta de Fuste che risulta essere più riparata. Però calcola che la sera non c’è praticamente nulla.

Comunque il tuo programma mi sembra perfetto. Valuta solamente se ti conviene noleggiare l’auto per più giorni. Io recentemente ho noleggiato a Lanzarote con Autoreisen che ha prezzi ottimi. Calcola che nel tuo periodo per tutto il soggiorno spenderesti circa 70 €. L’unica cosa è che ti occorre una carta di credito.
Altrimenti ci sono Payless e Cicar che non chiedono il pagamento con carta di credito.

Un saluto
Marco

Reply
Barbara Novembre 18, 2018 - 11:03 am

Ciao!HO PRENOTATO I VOLI DAL 19 AL 28/2/19 PER ME E LA MIA FAMIGLIA CON Due bambine di 2 e 5 anni. Sono indecisa tra Corralejo e Calete de fuste. Calete è strategica xke a metà isola e con un ora d macchina vai sia al nord che al sud ma ho letto che la spiaggia è artificiale e essendo già stati a Tenerife l estate scorsa, non vorrei pentirmi di non aver scelto come base una bella spiaggia. C é da dire che sembra più riparata e con le bimbe è sicuramente meglio. Corralejo è più viva e ha sicuramente spiaggie più belle… ma com è la spiaggia di Vista Lobos? Come clima me la consigli?sono molto indecisa sul da farsi.

Reply
Menevojoanna Novembre 19, 2018 - 4:17 pm

Ciao Barbara, cercherò di aiutarti nella scelta.

Caleta de Fuste ha il pregio di essere centrale e più riparata. Tieni presente che è una zona meno autentica rispetto a Corralejo o Morro Jable. Però rimane una buona scelta per famiglie con bambini.

Corralejo invece è la cittadina più animata, con negozi e ristoranti. La spiaggia Vista Lobos è una delle spiaggette cittadine, non è tra le migliori dell’isola ma può essere comoda per chi soggiorna in città. Ma il punto forte di Corralejo è il parco nazionale delle Dune, sabbia bianca fina, un mare color azzurro ed un paesaggio unico. Poi ci sono altre spiagge da visitare sempre al nord, l’escursione in barca a Isla Lobos e volendo anche una giornata a Lanzarote. Poi potresti dedicare 1 o 2 giornate alla parte sud dell’isola.

Ovviamente bisogna anche fare i conti con il clima che comunque è imprevedibile.

Un saluto
Marco

Reply
Sandra Karkour Dicembre 17, 2019 - 4:09 pm

Ciao ..vorrei andare a Fuerte dal 10 al 14 febbraio pur troppo non abbiamo tempo di stare di più io e mio compagno …dove mi consigli di alloggiare che amo il bel mare non troppo vento e qualcosina da vedere la sera ..com è la temperatura a febbraio sia del mare che fuori

Grazie per la tua disponibilità

Reply
Marco Adriani Dicembre 19, 2019 - 10:18 am

Ciao Sandra io ti consiglierei Corralejo, per pochi giorni secondo me è la soluzione ideale ed è la località che offre qualcosa in più per la sera. Purtroppo febbraio è il mese più instabile e variabile, praticamente è inverno pieno, ed è difficile prevedere come sarà. La temperatura dell’acqua come un po’ ovunque alle Canarie è sempre fredda, visto che è Oceano.

Un saluto e buon viaggio.
Marco

Reply
LAURA Gennaio 29, 2019 - 11:06 am

Ciao,
Sto organizzando un viaggio a pasqua dal 16 al 23 aprile in famiglia (siamo 1 adulti + 1 ragazza di 14 anni).
Ho trovato delle buone soluzioni a costa calma e anche a caleta de fuste (che pero’ ho letto non essere particolarmente bella). Le nostre esigenze sono alloggiare in una zona tranquilla fuori dalla confusione, su una bella spiaggia ma anche comoda per muoversi sull’isola. Alloggiando a sud dunque ci si muove tranquillamente con l’auto anche per vedere il nord? Grazie

Reply
Menevojoanna Gennaio 30, 2019 - 10:17 am

Ciao Laura, Fuerteventura è un’isola dove difficilmente troverai troppa confusione.
Caleta de Fuste è una zona poco autentica, ma può essere comoda per gli spostamenti, perché situata in posizione centrale. Inoltre la spiaggia è più riparata dai venti.

Alloggiando al sud, certo che puoi raggiungere il nord, tieni presente però che sono circa 100 km. Spesso consiglio se è possibile di dividere il viaggio in 2 tappe, ma solamente se si hanno un po’ di giorni a disposizione.

Comunque non scartare Corralejo, che è sempre una buona base dove alloggiare a Fuerteventura e sei vicino alle Dune.
Un saluto
Marco

Reply
Cinzia Febbraio 3, 2019 - 11:52 pm

Ciao vorremmo andare per Pasqua a Fuerteventura,non ci siamo mai stati e viaggiamo in 4 due adulti e due ragazzi.
Alla fine di aprile è un buon periodo?
Cosa ci consigli di vedere a parte le bianche spiagge?

Reply
Menevojoanna Febbraio 4, 2019 - 10:41 am

Ciao Cinzia, generalmente il clima in quel periodo è buono, diciamo di giorno abiti estivi, si può andare in spiaggia e se non siete freddolosi forse farete anche il bagno. Ma l’acqua è fredda. La sera per l’escursione termica fa un po’ più freddo.
Però tieni presente l’imprevedibilità del tempo soprattutto negli ultimi periodi. Poi calcola che tranne settembre e ottobre, c’è sempre un forte vento.

Ecco alcune delle principali cose da vedere a Fuerteventura:

    •Parco Naturale delle Dune di Corralejo
    •El Cotillo
    •Faro Del Toston
    •Isla de Lobos
    •Tindaya
    •Mirador de Morros
    •Parco Naturale di Jandia

    Volendo potresti fare anche una giornata a Lanzarote.
    Un saluto
    Marco

Reply
Federica Marzo 20, 2019 - 10:30 am

Ciao!
Complimenti per l’accuratezza nelle risposte.
Sarò a Fuerte col mio ragazzo per soli 4 giorni interi, arriveremo col traghetto da Las Palmas perché l’aereo più conveniente faceva tappa lì. Sono molto indecisa se alloggiare a Corralejo el Cotillo o Costa Calma. Provengo dal Salento e cerco spiagge ed acqua meravigliose. Per cui dove mi consigli di alloggiare? Non ci interessa più di tanto la movida, ma è un viaggio dedicato al relax e alla natura.
Grazie!!
Ps leggo che gli spostamenti Gran Canaria-Fuerte sono gettonati e molto efficienti. Confermi?

Reply
Federica Marzo 20, 2019 - 10:32 am

Dimenticavo! Saremo lì dal 4 notte al 10 Giugno. Quindi nn ho idea di che genere di temperatura troveremo!!

Reply
Menevojoanna Marzo 21, 2019 - 7:29 am

Ciao Federica, come prima cosa devi capire se stare al sud o al nord; la scelta non è facile perché entrambe le zone sono stupende con spiagge e paesaggi unici. Escluderei Caleta de Fuste che è la parte meno caratteristica.

Cerchiamo quindi di capire: nord o sud?

Per le tue esigenze la costa sud potrebbe essere un’ottima scelta troverai infatti spiagge ampie e bellissime. Però devi calcolare la componente vento che è sempre una costante a Fuerte, più o meno in tutta l’isola, specialmente nel periodo in cui vai tu. Nella zona di Costa Calma generalmente verso giugno il vento inizia a crescere. Infatti a fine luglio fanno i mondiali di windsurf.

Per cui se scegliete questa parte dell’isola potresti valutare Morro Jable, che inoltre offre anche qualcosa in più in termini di passeggiate, ristoranti e negozi, mentre Costa Calma è più da resort e oltre a quello non c’è molto.

Se invece opti per la parte nord di Fuerteventura, che comunque ha altrettanto spiagge belle, Corralejo è la base perfetta per esplorare questa zona. Le spiagge cittadine non sono tra le migliori, però hai a breve distanza il Parco delle Dune. Poi da qui puoi andare a El Cotillo, Isla Lobos e ci sarebbe anche Lanzarote. Corralejo è ricca di ristoranti, locali e negozi.
Se però cerchi una località meno turistica e più caratteristica, con qualche ristorante, allora El Cotillo può andare bene.

In generale tieni presente che Fuerteventura merita di essere girata, è quindi indicata se ti piace un viaggio un po’ itinerante all’insegna soprattutto della natura.

Per spostarti da Gran Canaria a Fuerte più che il traghetto prova a vedere i voli interni, con Canaryfly o Binter Canaria, sono molto economici. In ogni caso, traghetto o volo, calcola che ci sono tariffe differenti per i non residenti, quindi accertati di indicare in fase di prenotazione che sei non residente.

Per la scelta della zona valuta anche in base a dove arrivi, per esempio se scegli il traghetto, la tratta più veloce partendo da Las Palmas (2 ore) arriva a Morro Jable, a quel punto per pochi giorni ti conviene rimanere lì.

Un saluto
Marco

Reply
Cristina piacentino Marzo 31, 2019 - 8:31 am

Salve complimenti per le risposte sempre esaustive, io e mio marito vorremmo andare a Fuerteventura dal 27/12al 05/01 ,ma non sappiamo quale zona scegliere le nostre esigenze sono quelle di un buon hotel,una zona se possibile meno ventosa e la possibilità di fare delle passeggiate serali magari in qualche paesino senza prendere mezzi
Grazie mille

Reply
Menevojoanna Aprile 1, 2019 - 7:57 pm

Ciao Cristina, tenendo presente che il vento è sempre un’incognita e si va anche a fortuna, generalmente una zona più riparata è quella centrale, in particolare Caleta de Fuste, vicino all’aeroporto. Però come ho scritto anche ad altri lettori del blog, non è la zona più caratteristica dell’isola, anzi è molto turistica e commerciale, ci sono diversi hotel e resort, ha una spiaggia di sabbia artificiale ed è frequentata soprattutto da turisti del nord Europa.

Per le tue esigenze, io ti consiglio la zona di Corralejo, ottima per visitare tutta la zona nord e indicata per passeggiate serali.

Tieni presente però che il bello di Fuerte è girare e visitare le sue attrazioni naturalistiche, per cui è consigliato noleggiare un’auto.

Un saluto
Marco

Reply
LOREDANA Maggio 21, 2019 - 10:51 am

Ciao Marco, ti faccio i miei complimenti per l’articolo e le risposte molto esaustive. Stavo valutando le Canarie per quest’estate, in particolare Lanzarote e Fuerteventura. Siamo due/tre amiche e l’idea era dividere i 7 max 10 giorni tra le due mete nel periodo centrale di agosto. (ahimè unico possibile dato il lavoro)
Si era pensato di iniziare con 4 notti a Lanzarote più facilmente raggiungibile in aereo dall’italia, all’insegna della natura esplorando l’isola e poi spostarci in traghetto verso Fuerte per concludere la vacanza all’insegna del relax.
Da quanto letto sarebbe utile noleggiare l’auto, mi chiedevo se fosse più conveniente imbarcarla da Lanzarote (per un probabile ritorno in aeroporto verso Roma) oppure direttamente a Fuerteventura. Inoltre essendo ragazze mi sembra di aver capito che Corralejo è la zona ideale per alloggiare, ma è possibile avendo pochi giorni ancora a disposizione , spostarsi a sud, verso la Costa Calma , di cui si parla tanto, in giornata?
Approfitto della tua disponibilità, vorrai scusarmi delle tante domande.
Un Saluto,
Loredana.

Reply
Menevojoanna Maggio 22, 2019 - 10:26 am

Ciao Loredana, grazie mille per i complimenti.

Allora il noleggio dell’auto è più che consigliato per girare le due isole. Devi però considerare un po’ di cose:

Alcuni autonoleggi, specialmente quelli internazionali non ti permettono di fare il passaggio da un’isola all’altra.

Puoi traghettare l’auto affidandoti agli autonoleggi locali come Cicar e Payless, che tra l’altro offrono tariffe ottime. Tieni presente però che se noleggi a Lanzarote, l’auto la devi riconsegnare a Lanzarote.

Per cui se pensi di arrivare a Lanzarote e rientrare in Italia da Fuerteventura allora ti conviene fare due noleggi separati.

Per Fuerteventura ti confermo che Corralejo è un’ottima base per le vostre esigenza, anche perché la zona di Costa Calma in quel periodo è generalmente più ventosa. Ovviamente potete fare delle escursioni a sud anche in giornata, calcolate che dal nord sono circa 100 km.

Ti consiglio comunque di valutare se vi conviene girare entrambe le isole con 7/10 giorni a disposizione. Potreste concentrarvi su una sola visitarla bene, al massimo fare un’escursione di un giorno sull’altra isola.

Un saluto
Marco

Reply
Giuseppe Agosto 3, 2019 - 7:57 am

Ciao Marco, davvero un ottimo ottimo articolo!
Andrò a Lanzarote-Fuerteventura dall’1 all’8 ottobre.

La domanda che ho è questa: su 7 giorni a disposizione, quanto mi consigli di rimanere a Lanzarote e quanto a Fuerte?
Avevo pensato: i primi 4 a Fuerteventura, essendo più grande, e gli ultimi 3 a Lanzarote, essendo più piccola ed essendoci il volo alle 7 di mattina.

Grazie!
G

Reply
Marco Adriani Agosto 4, 2019 - 2:45 pm

Ciao Giuseppe, grazie mille per i complimenti.

In realtà con 7 giorni a disposizione ti consiglierei di concentrarti solamente su un’isola, così da poterla visitare con calma. Al massimo potresti fare un’escursione giornaliera da un’isola all’altra. Poi dipende sempre da quanto sei disposto a girare.

Se però hai già organizzato il viaggio tra le due isola, allora va bene l’itinerario a cui hai pensato, cioè dedicando più giorni a Fuerte. Lanzaote come hai detto anche tu è piccola e si gira facilmente in poco tempo da nord a sud, anche se ci sono tante cose da vedere.

Per qualsiasi cosa chiedi pure.

Un saluto e buon viaggio!
Marco

Reply
CLAUDIO Novembre 4, 2019 - 11:59 am

Ciao,scusa il disturbo volevo fare una vacanza alle Canarie nel mese di giugno,con mia moglie e una ragazza di 18 anni e ragazzo 10 anni sarei affascinato da Fuerteventura, sono dubbioso verso il vento cosa ne pensi,oppure mi puoi consigliare un altra isola.
GRAZIE SALUTI CLAUDIO.

Reply
Marco Adriani Novembre 6, 2019 - 10:45 am

Ciao Claudio, il vento a Fuerteventura è abbastanza una costante, in generale da marzo fino a circa metà agosto è un periodo piuttosto ventilato, calcola solo che a fine luglio ci sono i campionati mondiali di windsurf nel sud dell’isola. E’ difficile però prevedere come sarà il prossimo giugno, ci sono anni in cui è stato più lieve e altri più forte.

Potresti considerare Lanzarote, anche questa ventilata ma dove si trovano anche spiagge più riparate e comunque offre tantissime cose da fare e da vedere oltre al mare.
Se ti interessa dai un’occhiata all’articolo su cosa fare a Lanzarote.

Altrimenti dovresti pensare a Tenerife o a Gran Canaria.

Un saluto
Marco

Reply
Fabio Novembre 9, 2019 - 11:03 am

Ciao, noi suamo due ragazzi 43-43 anni…., amanti della corsa in montagna, anche altro ovviamente visitare, mare etc… siamo stati lo scorso anno a Lanzarote…. fighissimo…. e quest’anno l’idea era fuerte…. che ne pensi? Dove potremmo alloggiare 7 giorni ovviamente e affitto auto… Grazie

Reply
Marco Adriani Novembre 12, 2019 - 10:06 am

Ciao Fabio, ottima scelta! Fuerteventura è ricca di sentieri e percorsi per lunghe camminate. Secondo me conviene rimanere nella zona di Corralejo a nord di Fuerte, è la cittadina un po’ più animata dell’isola. In zona ci sono diversi percorsi interessanti, come il vulcano Calderón Hondo o il parco Barranco de los Encantados.

Sarete più distanti dal parco de Jandia,che si trova al sud, ma avendo la macchina a noleggio potete comunque fare un’escursione in giornata.

Un saluto e buon viaggio!
Marco

Reply
dino checchin Luglio 24, 2021 - 3:37 pm

Complimenti per articolo e foto.io mi chiamo Dino e abito a Padova e sono un amante della fotografia quindi sono intenzionato a venire a Fuerteaventura solo per fare foto nel mese di ottobre diciamo una decina di giorni e visto che l ‘isola e lunga circa 100km. di trovare la camera a metta isola per potermi postare sia a nord che a sud .Quale posto mi consigli? Caleta de fuste o la capitale non mi piace tanto il casino ciao grazie.

Reply
Marco Adriani Luglio 25, 2021 - 2:36 pm

Ciao Dino, ottima scelta Fuerte ad Ottobre, è il periodo migliore, generalmente con meno vento. Io ti consiglierei di dividere il viaggio in 2 tappe: Corralejo per visitare il nord e Morro Jable per il sud. Tieni presente che a Fuerteventura non c’è mai troppo caos. Caleta de Fuste è in posizione centrale e strategica ma è meno bella e più indicata per una vacanza in famiglia. Se invece preferisci rimanere in una sola zona e non è un problema guidare, meglio stare a Corralejo. Da lì volendo puoi fare anche un’escursione a Lanzarote.
Un saluto e Buon Viaggio
Marco

Reply
Calogero Agosto 26, 2021 - 9:25 am

Ciao

complimenti per le informazioni molto dettagliate, mi hanno aiutato molto ad organizzare il viaggio a fuerteventura.
Andrò per 8 giorni a metà settembre da solo ed ho deciso di alloggiare a Corralejo e di visitare l’isola con escursioni in giornata non dimenticando un escursione a Lanzarote e isla de lobos.
Volevo chiedere visto che alloggerò 4 giorni nella zona sud di corralejo
ed altri 4 in uno dei due hotel a sud in mezzo alle dune
se quest’ultima opzione è consigliabile (con cena inclusa) non vorrei trovarmi troppo isolato da corralejo .
Poi vorrei sapere se é preferibile noleggiare un auto per tutto il periodo o solamente per un paio di giorni considerato che non amo molto guidare. Vi sono escursioni organizzate giornaliere alla zona sud?
Grazie e di nuovo complimenti

Reply
Marco Adriani Agosto 27, 2021 - 10:24 am

Ciao Calogero, grazie mille per i complimenti. Se decidi di alloggiare solo a Corralejo a mio avviso ti conviene scegliere un solo alloggio, parliamo comunque di una piccola cittadina, per questo non ti conviene cambiare zona, le dune distano poco dal centro. Discorso diverso se decidi di fare 4 giorni a sud di Fuerteventura e 4 giorni al nord. A corralejo la zona migliore è quella centrale, comunque per maggiori informazioni trovi l’articolo su Corralejo.
Secondo me conviene noleggiare l’auto per tutto il periodo della vacanza, i prezzi sono economici, prova a vedere su AutoReisen. In ogni caso per le escursioni giornaliere puoi vedere qui.

Un saluto e buon viaggio!
Marco

Reply
Caterina Settembre 3, 2021 - 4:30 pm

Il 18 settembre parto x 10 gg x fuerteventura, io 60 e mio marito 68… hai detto che correleyo è x i giovani… nn andrà bene x noi allora…nn è un posto che potrebbe andare bene x noi!?? Nn vorremmo tanto vento…la sera invece ci piace andare in giro…che dici devo cambiare?

Reply
Marco Adriani Settembre 4, 2021 - 7:32 pm

Ciao Caterina, Corralejo va benissimo, è la città un po’ più animata (per questo la migliore anche per i giovani), considera però che Fuerteventura è un’isola molto tranquilla, quindi parliamo sempre di vita serale moderata con qualche localino e ristoranti. Però è perfetta anche per fare passeggiate serali, io quindi non cambierei. Valuta solamente la possibilità di fare 2 tappe, eventualmente Corralejo per visitare la parte nord e Morro Jable o Costa Calma per il sud. Ma se non volete spostarvi va bene anche rimanere a Corralejo e da lì girare l’isola durante il giorno. Per il vento a settembre dovrebbe essere meno forte.
Un saluto e bun Viaggio.
Marco

Reply
Fla Ottobre 17, 2021 - 10:27 am

ciao Marco avevo pensato di fare 8/9 giorni da dividere tra Fuerte e Lanzarote.Molto probabilmente 5 a Furte e 4 a Lanzarote.Secondo te meta Dicembre o meta Gennaio sono dei buoni periodi a livello climatico?Sto avendo un po di probelmi a trovare un auto disponibile sia su Payless che Cicar mi da sempre non disponibile.Secondo te si puo trovare una macchina sul posto oppure e meglio prenotare online?

Reply
Marco Adriani Ottobre 18, 2021 - 10:02 am

Ciao Flavio, per quanto riguarda il periodo, se puoi, sceglierei più metà dicembre, generalmente è un buon periodo. Anche gennaio in teoria va bene, però potrebbe essere un po’ meno caldo e variabile. Comunque di giorno si sta bene e si può stare anche in spiaggia, più difficile farsi il bagno, ma c’è chi lo fa. Poi bisogna sperare che non ci siano perturbazioni, ma quello è imprevedibile.

Per l’auto, tieni presente che i prezzi ultimamente sono leggermente aumentati e si trovano meno auto a noleggio, c’è molta richiesta, per cui ti consiglio di prenotare prima, prova con Autoreisen, io l’ho trovata lì.
Un saluto
Marco

Reply
Alessio Novembre 11, 2021 - 10:02 am

Buongiorno Marco. Pagina molto interessante: complimenti!
Nella seconda metà di Aprile vorremmo andare con la mia compagna per 10 giorni/9 notti a Fuerteventura.
Intanto ti chiedo per questo periodo che tempo dovremmo aspettarci.
La nostra idea è di alternare vita da spiaggia, escursioni e qualche uscita serale. Ovviamente affittando una macchina. Vedo che consigli Corralejo spesso e volentieri…
Inoltre avremmo voluto iscriverci a qualche scuola di surf locale e fare qualche lezione. Hai qualche consiglio su qualche scuola e zona/spiaggia dove praticarlo? Ce ne sono vicine a Corralejo?

Inoltre ti chiedevo se valeva la pena la gita giornaliera a Lanzarote o era meglio dedicarci una settimana a parte in un’altra vacanza.

Grazie mille in anticipo!

Reply
Marco Adriani Novembre 12, 2021 - 5:28 pm

Ciao Alessio, il periodo è buono, solamente potrebbe essere un po’ ventoso anche se non troppo come i mesi estivi. Puoi fare vita da spiaggia tranquillamente;Portatevi solo una felpa o un giacchetta per la sera. Confermo Corralejo, per me è la località più carina. Corralejo è piena di scuole di surf, non ne ho una in particolare da consigliarti, ma ce ne sono tante e organizzano tutte gruppi di più persone e vi portano loro nei vari spot in base alle condizioni climatiche. Generalmente sono uscite di circa 4 ore. Sicuramente Lanzarote merita una vacanza a parte, l’ideale sarebbe 1 settimana Fuerte e 1 Lanzarote, però con 9 notti a disposizione potreste anche pensare di fare un’escursione giornaliera, almeno per vedere la parte sud, dove ci sono le spiagge più belle. Informatevi solamente con l’autonoleggio se puoi traghettare l’auto (non tutti lo permettono). Sicuramente ti consiglio di fare una giornata a Lobos. Comunque ti suggerisco anche l’articolo cosa vedere a Fuerteventura, con tante idee e spunti.
Un saluto da Fuerte!
Marco

Reply
Gaia Febbraio 4, 2022 - 9:36 am

Buongiorno Marco! Io e il mio compagno andremo a Fuerteventura 5 giorni in aprile. Dove ci consigli di soggiornare? Ci piacerebbe qualcosa di autentico, sul mare, dove trovare buoni ristorantini e fare una passeggiata la sera. Noleggeremo l’auto. Leggendo le tue indicazioni ho pensato che la zona migliore potrebbe essere El Cotillo. Cosa ne pensi? Grazie in anticipo se ci potrai dare qualche indicazione!

Reply
Marco Adriani Febbraio 4, 2022 - 1:02 pm

Ciao Gaia, El Cotillo si avvicina molto a ciò che cerchi, tieni però presente che la sera oltre agli ottimi ristoranti non offre molto. Io in realtà ti consiglierei Corralejo, non è di certo il tipico villaggio caratteristico, è sicuramente una zona turistica, ma niente di caotico, non paragonabile ad altre zone delle Canarie, come a Tenerife o a Gran Canaria. Secondo me per 5 giorni è un’ottima base, una sera potrete andare tranquillamente a cena a el Cotillo (o in altri luoghi più autentici) sono circa 20 minuti di auto e potrete visitare le sue bellissime spiagge di giorno. Hai a due passi il parco delle Dune e puoi fare un’escursione a Lobos, da vedere. La sera è comunque piacevole passeggiare tra il centro e il lungomare, c’è musica per le strade e si sta bene. Ovviamente se volete andare al sud il viaggio è un po’ lungo, ma sarebbe lo stesso da El Cotillo.
Una cosa molto importante, ti consiglio di prenotare già da ora l’auto a noleggio, altrimenti rischi di non trovare nulla. Anche per l’alloggio è meglio prenotare da subito.
Per qualsiasi cosa chiedi pure,
un saluto da Fuerte!
Marco

Reply
Gaia Febbraio 4, 2022 - 2:03 pm

Grazie Marco per le tue indicazioni. Per il noleggio mi sto già muovendo con cicar.com che offre un prezzo conveniente a mio parere. Seguirò il tuo consiglio e concluderò tra oggi e domani. Ho poi trovato una bella soluzione vicino Playa del Jablito (ottimo rapporto qualità prezzo) ma è lontano da tutto e quindi la sera dovremmo obbligatoriamente spostarci sempre con l’auto. Il mio timore è che Corralejo sia eccessivamente turistica, anche se sarebbe molto comodo uscire dall’hotel/appartamento e avere tutto a disposizione senza dover macinare chilometri anche la sera.

Reply
Marco Adriani Febbraio 4, 2022 - 4:12 pm

Ciao Gaia, figurati! Per il noleggio Cicar va benissimo. Puoi vedere anche Autoreisen se offre un prezzo migliore, ma credo sia difficile.
Come ti dicevo Corralejo, è turistica, ma a mio avviso non eccessivamente. C’è anche molta gente che ci vive (al momento, io compreso) perlopiù tanti italiani, ma anche un po’ di Canari. Puoi sempre sfruttarla come base e se qualche sera non vuoi prendere l’auto rimanere in zona. Ovviamente per i ristoranti caratteristici meglio spostarsi verso El Cotillo o ancora meglio Villaverde. A Corralejo sono più commerciali, ma qualcosa di buono lo trovi.
Un saluto
Marco

Reply
emilio Giugno 27, 2022 - 1:53 pm

Ciao Marco,dal 23 agosto al 3 settembre sto vedendo di prenotare con mia moglie mi conviene stare tutto il tempo a corralejo o fare 5 giorni li e il resto da un’altra parte?
ps non ci interessa la vita notturna ma non vogliamo andare in un posto TROPPO tranquillo.
la macchina conviene affittarla online oppure all’arrivo all’aeroporto? grazie

Reply
Marco Adriani Giugno 27, 2022 - 4:05 pm

Ciao Emilio, dipende dalle vostre esigenze. Se pensate di passare più giorni nelle spiagge del sud allora può essere più comodo dividere il soggiorno in 2 tappe. A me piace particolarmente la zona di Corralejo, tanto che mi ci sono trasferito, ci sono molte cose da fare nei dintorni, però tieni presente che da Corralejo a Morro Jable (estremo sud) sono circa 1 ora e 40 minuti. Per l’auto a noleggio prenotala online il prima possibile, perché ultimamente si trovano poche auto. Ti consiglio Autoreisan o Cicar, la ritiri direttamente in aeroporto. Puoi bloccarla da subito senza spese.
Un saluto e buon viaggio.
Marco

Reply
Lorenzo Ottobre 6, 2022 - 10:23 pm

Ciao Marco!

Grazie per l’articolo, davvero informativo! Mi chiedevo se avessi dei consigli per me e un gruppo di amici (tutti 20-25 anni, 5 totale) che saremo a Fuerteventura a metà ottobre. Il problema è che nessuno di noi ha la patente quindi dovremo arrangiarci coi mezzi.
Da quello che ho capito Corralejo sembra una soluzione buona come base ma mi piacerebbe sapere quanto sia agevole muoversi coi mezzi e se è realistico riuscire a visitare anche altre zone (la spiaggia nera a sud mi ispira molto per esempio).

Grazie mille!

Reply
Marco Adriani Ottobre 7, 2022 - 8:59 am

Ciao Lorenzo, per l’alloggio sicuramente Corralejo (dove vivo io adesso), è la zona migliore per le vostre esigenze. Girare l’isola con i mezzi pubblici è un po’ complicato, però potete utilizzarli per alcuni spostamenti. Non ti preoccupare perché hai tante cose da vedere nella zona nord. Guarda gli orari dell’autobus qui.

A Corralejo potreste dedicare un giorno al parco naturale delle dune, potete raggiungerlo con l’autobus, taxi, bici e volendo anche a piedi.
Un altro giorno potreste andare all’isola di Lobos, 5 minuti di di taxi d’acqua.
Poi ti consiglio El Cotillo ci arrivi con il bus numero 8 dalla fermata che si trova in Avenida de Juan Carlos I, vicino al Centro Medico.
Poi se volete vedere altre zone dell’isola potreste partecipare ad un tour organizzato che passa per le principali attrazioni di Fuerteventura.
Ad esempio puoi vedere questo un tour completo che passa anche per la spiaggia nera di Ajui. Potreste anche fare un giro con i dune buggy, sicuramente vi divertireste molto!
Per altre cose chiedi pure!
Un saluto e buon viaggio!
Marco

Reply
Lorenzo Ottobre 7, 2022 - 9:21 am

Sei fantastico, grazie mille!
Già che ci siamo, hai per caso dei consigli simili su Tenerife (su dove stare/cosa fare)? Forse considerando che è l’isola più famosa i mezzi saranno meglio organizzati?
Te lo chiedo perché noi saremo 4 giorni a Fuerteventura e poi ci spostiamo per altri 4 giorni a Tenerife e anche lì non sappiamo bene come/dove muoverci :’D
Grazie ancora!
L

Reply
Marco Adriani Ottobre 7, 2022 - 10:06 am

Ciao Lorenzo, per la zona dove alloggiare io ti consiglio la parte sud, specialmente se volete fare mare. In particolare le zone di Los Cristiano o Las Americas che sono praticamente attaccate fra loro. Però valuta anche in base a ciò che vuoi fare e all’aeroporto di arrivo. In ogni caso dai un’occhiata all’articolo dove alloggiare a Tenerife, trovi tutti i consigli e anche degli hotel suggeriti. L’isola è ben servita dai mezzi, però vale lo stesso discorso di Fuerte, per alcuni spostamenti ti puoi muovere con l’autobus (detto guagua qui alle Canarie) per altri potete pensare ad un tour organizzato. Qui il sito dei trasporti. Qui invece trovi i tour di un giorno a Tenerife. Ad esempio da non perdere l’escursione al Teide!
Un caro saluto
Marco

Reply
Monica Novembre 22, 2022 - 3:34 pm

Ciao, stavo leggendo con piacere il tuo blog,
ci piacerebbe fare qualche giorno inizio gennaio, ovviamente senza pretese di temperature alte e bagni, con 2 bambini consigli una zona piuttosto che un altra o è indifferente?
Grazie

Reply
Marco Adriani Novembre 22, 2022 - 3:48 pm

Ciao Monica, io attualmente vivo a Corralejo, quindi sono un po’ di parte ma secondo me è un’ottima base per visitare Fuerteventura. Ci sono tantissimi ristoranti, bar, c’è sempre tanta musica per strada ed è piacevole passeggiare. Si trova a Nord dell’isola per cui se volete vedere il sud dovete mettere in preventivo circa 1h30/2 a tratta. Volendo con i bambini potreste anche valutare la zona di Costa Calma al sud, ci sono alcuni hotel particolarmente consigliati per famiglie con bambini e direttamente sulla spiaggia. Però è una zona molto più tranquilla.
Il tempo è imprevedibile, l’anno scorso nel periodo di natale e capodanno ha fatto molto caldo. In ogni caso ti consiglio se trovi un hotel con piscina riscaldata, perfetta per i bambini.
Un saluto
Marco

Reply
Silvana Febbraio 9, 2025 - 11:45 am

Ciao e complimenti per il tuo blog, Mio marito ed io stiamo pensando di venire a Fuerte a fine giugno per 1 settimana. Ho visto diverse strutture con Alpitour ed ero orientata su caleta de Fuste ma leggendo mi sto ricredendo perchè, vero che è la più comoda x girare ,ma la meno bella e la sua vicinanza all’aeroporto non mi convince, non vorrei sentire gli aerei tutto il giorno. Stavamo valutando anche la parte sud Jandia ma non siamo sicuri, non vorrei fare la scelta sbagliata anche se la ns intenzione è di noleggiare un’auto,

Reply
Marco Adriani Febbraio 11, 2025 - 1:44 pm

Ciao Silvana, Io ti consiglio Corralejo, per me è la zona migliore, non a caso ci vivo. Hai diverse cose da fare nella parte centro nord dell’isola. Puoi anche visitare in giornata l’isola di Lobos. Le spiagge di Corralejo sono bellissime e a 20 minuti c’è El Cotillo, con altre spiagge spettacolari. Con l’auto a noleggio non avrai problemi e un giorno puoi tranquillamente andare al sud.
Se hai altre domande, chiedi pure.
Un saluto.
Marco

Reply

LASCIA UN COMMENTO

Usiamo i cookies per farti vivere il sito internet al meglio Accetto Cookie Policy