Home Viaggi nel MondoAsiaThailandia Viaggio Thailandia Fai da te: Consigli per Organizzarlo

Viaggio Thailandia Fai da te: Consigli per Organizzarlo

by Marco Adriani
Come Organizzare un Viaggio in Thailandia

Organizzare un viaggio in Thailandia fai da te non è difficile, ma è fondamentale avere le idee chiare su cosa serve sapere prima di partire.

Molti si chiedono: serve il visto? Qual è il periodo migliore? Come ci si sposta tra una tappa e l’altra? Come trovare un volo economico per la Thailandia? Quanto costa davvero viaggiare in Thailandia?

In questa guida rispondo a tutte queste domande con consigli pratici basati sulla mia esperienza diretta.

Dopo aver visitato la Thailandia diverse volte e averci trascorso lunghi periodi negli ultimi anni, ho raccolto tutto quello che può servirvi per organizzare il viaggio in modo semplice, senza stress e senza brutte sorprese.

Inoltre mi tengo sempre aggiornato sulle novità utili per chi viaggia, anche perché molto probabilmente presto tornerò anch’io a esplorare nuove zone del paese.

Troverete informazioni aggiornate su documenti, voli, budget, spostamenti interni, clima e itinerari consigliati, insieme ad alcuni suggerimenti utili che spesso si imparano solo viaggiando sul posto.

Se state cercando un punto di partenza chiaro e completo per iniziare a pianificare il vostro viaggio in Thailandia, siete nel posto giusto.

Thailandia Fai da Te: Cosa Sapere Prima di Partire

Come vi ho detto, organizzare un viaggio in Thailandia fai da te non è difficile, ma può sembrare complicato, soprattutto se è la prima volta che viaggiate fuori dall’Europa o in un paese del Sud-est asiatico.

La buona notizia è che la Thailandia è una delle mete migliori per iniziare a viaggiare in autonomia: è accogliente, ben organizzata e offre servizi turistici adatti a ogni tipo di viaggiatore, anche con budget ridotto.

Ci sono però alcune cose importanti da sapere prima di partire:
Serve il passaporto, ma non sempre è necessario un visto. Non ci sono vaccini obbligatori, ma è utile essere informati su alcune precauzioni sanitarie. Il clima varia molto da zona a zona, quindi scegliere il periodo giusto è fondamentale.

Di seguito trovate tutti i consigli pratici per prepararvi bene: documenti, periodo migliore, budget da considerare, spostamenti interni, regole doganali, adattatori, cosa aspettarsi all’arrivo e tante altre informazioni basate sulla mia esperienza.

Se avete dubbi o non sapete da dove cominciare, questa guida vi aiuterà a fare chiarezza e a partire più tranquilli.

Quando Andare in Thailandia

quando andare in thailandia
Sapere quando andare in Thailandia è fondamentale per scegliere l’itinerario perfetto.

Il bello della Thailandia è che ci si può andare durante tutto l’anno, basta scegliere la zona giusta a seconda del periodo.

  • Le stagioni sono due:
  • Stagione umida: tra maggio e ottobre
  • Stagione secca: tra novembre e aprile.

Solitamente marzo/apriel e Maggio sono i mesi più caldi dell’anno.

Il periodo migliore per visitare gran parte della Thaiandia è da novembre a febbraio, nei mesi più secchi e meno umidi, con giornate solitamente soleggiate.

Una precisazione utile: se pensate di andare in Thailandia durante la nostra estate, sarebbe meglio scegliere le isole del Golfo del Siam (Koh Samui, Koh Phangan, Koh Tao), perfette nei mesi tra giugno e settembre.

Detto questo, aggiungo che è sempre più difficile prevedere come sarà il clima in una determinata zona, visti i continui cambiamenti climatici.

Volete saperne di più? Guardate il mio video dove spiego bene zona per zona quando conviene andare.

Come Raggiungere la Thailandia (dall’Italia)

Raggiungere Thailandia fai da te

La Thailandia è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie a numerosi voli internazionali, anche se non esistono collegamenti diretti tutto l’anno. Nella maggior parte dei casi, si vola con uno scalo intermedio, solitamente in hub europei o mediorientali (come Doha, Istanbul, Dubai, Francoforte o Parigi).

Le principali città d’arrivo sono:

  • Bangkok (Suvarnabhumi – BKK): l’aeroporto più grande e con più collegamenti
  • Phuket (HKT): perfetto se volete iniziare il viaggio dal sud e dal mare

Tra le compagnie più usate per volare in Thailandia ci sono: Thai Airways, Emirates, Qatar Airways, Turkish Airlines, Etihad, Singapore Airlines, Lufthansa e Air France.

Consigli per risparmiare sul volo per la Thailandia

1. Considerate gli aeroporti vicini all’Italia
A volte volare da Monaco, Zurigo, Vienna o Parigi può costare meno rispetto alle tratte da Milano o Roma. Controllate anche questi aeroporti, soprattutto se abitate nel nord Italia.

2. Valutate i voli open jaw (multitratta)
I voli “open jaw” permettono di arrivare in una città e ripartire da un’altra.
Esempio pratico volo destination open jaw:
Andata Roma–Bangkok
Ritorno Phuket–Roma

Questa soluzione è molto comoda per un viaggio itinerante e spesso permette di risparmiare sia sul costo del volo che su tempo e spostamenti interni.

Leggi la guida completa sui voli open jaw: cosa sono e quando convengono.

3. Prenotate con anticipo e usate gli alert prezzi
Usate i migliori siti per i voli come Skyscanner per confrontare tratte e attivare gli alert: i voli per la Thailandia sono più economici se prenotati con 2–3 mesi di anticipo, soprattutto in bassa stagione.

Come Spostarsi In Thailandia

come spostarsi in Thailandia

Muoversi in Thailandia è semplice ed economico: il paese offre diverse opzioni di trasporto adatte a ogni budget e tipo di viaggio.

Treno

Il treno è uno dei mezzi più pittoreschi per viaggiare in Thailandia, usato soprattutto per raggiungere il nord. Potete scegliere tra prima, seconda o terza classe, con possibilità di cuccette per i viaggi notturni. I biglietti si acquistano direttamente in stazione, ma per tratte lunghe o durante l’alta stagione è consigliabile prenotarli online con un po’ di anticipo (fino a 60 giorni prima).

Autobus

Gli autobus sono l’alternativa più economica. Per i lunghi tragitti, meglio scegliere gli autobus VIP, più affidabili soprattutto per i viaggi notturni. Portate sempre con voi una felpa: l’aria condizionata è spesso molto forte.

Minivan/Minibus

In alternativa, per tratte più brevi o per raggiungere zone meno collegate, potete usare anche i minibus o minivan condivisi. Sono mezzi piccoli, con aria condizionata, utilizzati per spostamenti tra città turistiche o per raggiungere porti e stazioni.
Partono da agenzie locali, stazioni dei bus o hotel, e offrono un buon compromesso tra comodità e prezzo. Attenzione solo agli orari e al bagaglio, perché gli spazi sono limitati.

Aereo

L’aereo ovviamente è la soluzione più comoda e rapida per coprire grandi distanze. La compagnia di bandiera è la Thai Airways, ma un’ottima low cost con cui mi sono sempre trovato bene è Air Asia.

Traghetti

Per raggiungere le isole ci sono numerose compagnie di traghetti e speed boat che collegano le principali tratte, come Phuket–Phi Phi, Surat Thani–Koh Samui, Krabi–Koh Lanta, ecc. Alcune vendono pacchetti combinati con bus e treno.

Spostamenti locali

Per muovervi in città ci sono i tipici tuk-tuk o i taxi. C’è poi la possibilità di noleggiare un motorino, specialmente per spostarsi nelle isole, ma ricordatevi che dovete avere la patente internazionale (necessaria in caso di controlli o incidenti).

Moneta Thailandia

La valuta Thailandese è il baht (THB) emesso dalla Banca della Thailandia.

Prelevare o cambiare soldi in Thailandia?

Se parliamo di convenienza la cosa migliore è portare contanti, in particolare le banconote da 100 e 500 hanno un cambio più favorevole.

I migliori sportelli di cambio in Thailandia sono i Super Rich, c’è un’agenzia anche all’aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok.

Tenete presente che sulle isole il cambio è meno vantaggioso.

Se invece non volete partire con tanti contanti, la cosa migliore è prelevare direttamente agli sportelli bancomat (ATM), che si trovano un po’ ovunque.

Il problema è che le commissioni sono molto alte, oltre i 5 € a prelievo (220 baht a prelievo).

Inoltre la tua banca potrebbe addebitare ulteriori commissioni per prelievi all’estero.

Per questo conviene sempre prelevare somme più alte, per ammortizzare la commissione. Ad esempio conviene ritirare presso gli ATM Krungsri (giallo), che permettono di prelevare 30.000 Baht alla volta, che sono quasi 800 €. In questo caso la commissioni fissa di 220 bath è piuttosto conveniente. Ho notato un risparmio di circa 20.000 su prelievi da 250,00 €. Questo vale non solo in Thailandia.

TASSO DI CAMBIO: quando prelevate allo sportello bancomat, alla fine vi viene generalmente chiesto se accettate il tasso di cambio mostrato sullo schermo o se volete rifiutarlo. Conviene rifiutarlo, in questo modo viene applicato il tasso della vostra banca che solitamente è molto più conveniente.

Consiglio: per ridurre i costi valutate l’uso di carte come Revolut, Wise o N26, che applicano tassi di cambio reali e commissioni ridotte (o nulle) su prelievi internazionali, fino a un certo limite mensile.

In ogni caso avvertite sempre la vostra banca per non rischiare blocchi delle carte e per conoscere nel dettaglio i costi e le commissioni.

Quanto costa organizzare un viaggio in Thailandia

La Thailandia è famosa per essere un paese economico, accessibile con qualunque budget.

Il costo maggiore è quello del volo aereo, ma grazie alle offerte delle compagnie e in alcuni periodi (ad esempio a novembre) è possibile trovare voli low cost anche a partire da 350–450 € A/R, specialmente nei mesi di bassa stagione (come novembre o maggio).

Per scovare le migliori offerte ti consiglio di fare una ricerca su Skyscanner.

Per l’alloggio ci sono diverse soluzioni, diciamo che con circa 20/30 € a persona in camera doppia si trovano ottime strutture in zone centrali. Se poi il budget lo consente con meno di 100 € a persona, potrete alloggiare in hotel da sogno, perfetti per esempio per una luna di miele.

Anche il cibo è molto economico, ovviamente dipende dove e cosa mangerete. Per esempio lo street food è super economico, un piatto di noddle costa meno di 1 €. Tenete presente che nei ristoranti locali spenderete tra i 3–6 € a pasto. Ovviamente i ristoranti turisti sono più cari: 10–15 € a persona

Per quanto riguarda i trasporti interni, come già detto, viaggiare in Thailandia è economico. I voli domestici, ad esempio da Bangkok a Chiang Mai o alle isole del sud, costano in media tra i 25 e i 50 euro. Se preferite risparmiare, potete optare per i treni notturni o gli autobus a lunga percorrenza, con prezzi che vanno dai 10 ai 25 euro.

Noleggiare uno scooter costa circa 5–7 euro al giorno.

Tuk-tuk o taxi costano pochi euro a corsa (è buona abitudine contrattare o chiedere l’uso del tassametro).

In base allo stile di viaggio, il budget giornaliero medio può variare sensibilmente. Chi viaggia in modalità zaino in spalla può cavarsela con 25–35 euro al giorno, mentre chi preferisce un po’ più di comfort spenderà in media 50–70 euro. Per un viaggio di nozze o una vacanza all’insegna del lusso si parte da 100 euro al giorno a persona in su.

Assicurazione medica Thailandia

Quando organizzi un viaggio in Thailandia è molto importante stipulare una buona assicurazione di viaggio.
Io mi trovo benissimo con Heymondo e ne parlo nell’articolo: recensione heymondo.

HEYMONDO SCONTO DEL 10%

Acquistando l’assicurazione di viaggio Heymondo attraverso il mio link avrete diritto ad uno sconto del 10%, riservato solo ai lettori di menevojoanna.

Visto per la Thailandia: Cosa serve davvero

Attualmente, per entrare in Thailandia per turismo fino a 60 giorni, non è necessario fare alcuna richiesta di visto prima della partenza.

I cittadini italiani (e di molti altri paesi) ricevono automaticamente all’arrivo un permesso di soggiorno turistico di 60 giorni, noto come visa exemption. Questo permesso può essere esteso di altri 30 giorni in loco, recandosi presso un ufficio immigrazione (costo: circa 1.900 baht).

Se avete in programma un soggiorno superiore ai 60 giorni, potete richiedere in anticipo un visto turistico online (eVisa) attraverso il portale ufficiale.

Importante: per entrare in Thailandia, il vostro passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua al momento dell’ingresso nel paese.

Attenzione: le regole possono cambiare. Prima di partire vi consiglio sempre di verificare sul sito ufficiale dell’eVisa: vi basta inserire il vostro paese di origine e la durata del soggiorno per sapere quale visto vi serve davvero.

Cosa vedere in Thailandia

La Thailandia è una delle mete più complete del Sud-Est Asiatico: templi antichi, città vivaci, parchi naturali, giungle e spiagge tropicali. Proprio per la grande varietà di esperienze possibili, la difficoltà più grande è spesso decidere dove andare e come costruire un itinerario in base al tempo disponibile e al periodo dell’anno.

Tra le tappe imperdibili ci sono senza dubbio Bangkok, Ayutthaya, Chiang Mai, Chiang Rai e, naturalmente, le isole, famose per mare cristallino e paesaggi da cartolina.

Internet e connessioni in Thailandia

La maggior parte degli hotel, dei ristoranti e dei caffè in Thailandia offre la connessione wifi gratuita ai propri clienti. Ma per essere connessi alla rete in qualsiasi momento la cosa migliore è acquistare una sim card locale, con la quale potrete anche telefonare.

È possibile acquistare la Sim card direttamente all’aeroporto di Bangkok, dove ci sono diversi punti vendita, nei negozi di telefonia dei centri commerciali o nei 7eleven.

Le compagnie principali in Thailandia sono AIS, DTAC e TrueMove: tutte offrono buona copertura e piani dati dedicati ai turisti, con tariffe convenienti per 7, 15 o 30 giorni.

Dove dormire in Thailandia

dove alloggiare Thailandia

Come abbiamo già visto, dormire in Thailandia può essere molto economico, esistono sistemazioni come guesthouse, ostelli o piccoli alberghi che costano veramente poco e permettono di viaggiare low budget.

Ma la Thailandia offre una vasta scelta di strutture alberghiere, ci sono anche alberghi di lusso ideali per una vacanza all’insegna del puro relax.

La cosa importante per godervi al massimo la vacanza è scegliere la zona giusta dove alloggiare, per questo trovate i miei articoli con tutte le indicazioni sulle seguenti destinazioni:

Vaccini per la Thailandia

Dal punto di vista sanitario, la Thailandia è considerata un paese sicuro per i viaggiatori. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel paese, salvo specifiche eccezioni (es. provenienza da zone con febbre gialla).

Tuttavia, sono consigliati alcuni vaccini facoltativi, in particolare:

  • Epatite A e Epatite B
  • Tifo (soprattutto per soggiorni lunghi o in zone rurali)
  • Rabbia (solo in caso di viaggi avventurosi o contatti con animali)
  • Tetano e difterite (richiamo)

Per avere un’indicazione personalizzata e aggiornata, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi almeno 6–8 settimane prima della partenza.

Thailandia: La corrente elettrica

In Thailandia la tensione elettrica è 220 volt come in Italia, le prese a 2 poli (esempio il carica batterie del telefono) vanno bene, mentre le spine a 3 poli necessitano di un adattatore universale, oppure potete comprarne uno apposito a Bangkok con pochi baht.

Viaggio in Thailandia: Cosa Portare in Valigia

In qualsiasi periodo dell’anno decidiate di affrontare un viaggio in Thailandia vi consiglio di portare abiti leggeri.

Portate i pantaloni lunghi solamente per visitare i templi o se decidete di spostarvi con gli autobus, in questo caso meglio anche una t-shirt a maniche lunghe o una felpa, in quanto l’aria condizionata come ho già detto è freddissima.

Ricordatevi di portare un cappello per ripararvi dal sole, delle scarpe comode per le escursioni e un buon repellente per insetti tropicali. Tenete presente però che anche se vi dimenticate qualcosa, non avrete difficoltà a trovarlo a Bangkok, specialmente nei centri commerciali.

Conclusioni

A questo punto dovreste avere tutte le informazioni essenziali per organizzare il vostro viaggio fai da te in Thailandia, senza stress e con la giusta consapevolezza.

Se avete dubbi o domande, scrivetemi nei commenti: rispondo sempre volentieri e posso aiutarvi con consigli personalizzati.

In alternativa, potete consultare anche gli altri articoli che ho scritto sulla Thailandia, dove troverete guide dettagliate su itinerari, mare, città e molto altro.

Parti con la Migliore Guida per Esplorare la Thailandia

Consigli, Informazioni pratiche, itinerari, idee e mappe per organizzare un viaggio in Thailandia
Non partire senza Lonely Planet!

Altri Articoli che potrebbero piacerti

LASCIA UN COMMENTO

Usiamo i cookies per farti vivere il sito internet al meglio Accetto Cookie Policy